CANAPA ALIMENTARE

Canapa e Alimentazione: Un Superfood Antico per la Salute di Oggi

Negli ultimi anni la canapa ha riconquistato il suo posto d’onore anche in cucina, riscoperta come superfood naturale, sostenibile e ricchissimo di nutrienti. Ben lontana dagli usi ricreativi della cannabis, la canapa alimentare è totalmente legale e sempre più presente sulle tavole di chi cerca benessere, energia e salute attraverso ciò che mangia.

Tra i suoi derivati più apprezzati ci sono i semi di canapa, l’olio di canapa e la farina di canapa: tre prodotti straordinari dal punto di vista nutrizionale e totalmente privi di effetti psicoattivi.

Semi di Canapa: piccoli, ma potentissimi

semi-canapa-decorticati-dolomitibiohemp-bio-vegan-proteico-dettaglio

I semi di canapa decorticati sono dei veri e propri concentrati di benessere. Ricavati dalla pianta di Cannabis, hanno un gusto delicato e leggermente nocciolato, perfetto per insalate, yogurt, frullati o pane fatto in casa.

Proprietà nutritive:

  • Fonte completa di proteine vegetali: contengono tutti e 9 gli amminoacidi essenziali

  • Ricchissimi di Omega-3 e Omega-6 nel rapporto ideale per l’organismo

  • Alto contenuto di magnesio, ferro, zinco, vitamina E

  • Elevato apporto di fibre, che favoriscono la digestione

Benefici:

  • Supportano muscoli e sistema immunitario

  • Contribuiscono a ridurre il colesterolo

  • Aiutano a mantenere in equilibrio il sistema ormonale e nervoso

  • Promuovono una pelle sana grazie agli acidi grassi essenziali

Olio di Canapa: l’oro verde vegetale

olio-canapa-dolomitibiohemp-bio-vegan-integratore-alimentare

L’olio di semi di canapa si ottiene per spremitura a freddo ed è un alimento funzionale con un profilo lipidico eccezionale. Di colore verde intenso e dal gusto erbaceo, è perfetto a crudo, per condire insalate, zuppe e piatti freddi.

Proprietà:

  • Oltre il 75% di grassi insaturi buoni

  • Ricco di acido linolenico (Omega-3) e acido linoleico (Omega-6)

  • Alto contenuto di antiossidanti naturali (vitamina E, polifenoli)

Benefici:

  • Contribuisce alla salute cardiovascolare e riduce il colesterolo

  • Riduce infiammazioni croniche

  • Migliora la funzionalità cerebrale e la concentrazione

  • Ottimo per chi segue diete vegetariane o vegane

Nota bene: l’olio di canapa non va usato per cuocere ma a crudo perché ad alte temperature perde le sue proprietà.

Farina di Canapa: nutriente, senza glutine e versatile

farina-canapa-dolomitibiohemp-bio-vegan-proteica

La farina di canapa si ottiene dalla pressatura e successiva macinazione dei semi, una volta estratto l’olio. È una farina naturalmente priva di glutine, con un contenuto proteico elevato e un colore leggermente verde.

Caratteristiche:

  • Ricchissima di proteine vegetali (oltre il 30%)

  • Alto apporto di fibre alimentari

  • Contiene ferro, potassio, calcio e vitamine del gruppo B

Come usarla:

  • In impasti per pane, pizze, cracker e dolci (mescolata ad altre farine)

  • In smoothie e frullati proteici

  • Per arricchire yogurt, zuppe o muesli

Benefici:

  • Ideale per sportivi, vegetariani, vegani o intolleranti al glutine

  • Favorisce il senso di sazietà e il benessere intestinale

  • Migliora la qualità nutrizionale dei prodotti da forno

Un ingrediente antico, una scelta moderna

La canapa era un alimento tradizionale in molte culture contadine. Oggi, grazie alla ricerca e alla crescente attenzione verso cibi naturali e sostenibili, è tornata a essere una risorsa preziosa nella dieta quotidiana. Non solo fa bene a noi, ma anche al pianeta: è ecologica, a basso impatto e completamente utilizzabile in ogni sua parte.

Ricetta: come fare la pasta fatta in casa con farina di canapacanapa e alimentazione

Pasta di canapa

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr. Farina di semola o altra farina a scelta
  • 80 gr. Farina di canapa
  • 50 gr. Acqua
  • sale

Procedimento: unire insieme le due farine e versarle su una spianatoia, aggiungendo il sale e metà dell’acqua. Impastare con le mani e man mano aggiungere ancora acqua fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

Formate una palla, avvolgetela in un panno asciutto e lasciatela riposare per 30 minuti circa. Trascorso il tempo necessario, stendere l’impasto in una sfoglia sottile e ricavate dei tagliolini.

Cuocerli in abbondante acqua salata e condire semplicemente con pomodorini saltati in padella con un filo di olio, i capperi e le olive.

Leggi altri articoli