I benefici del CBD per la pelle

i benefici del CBD per la pelle

Avevi mai pensato di usare l’olio CBD sulla tua pelle?

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-tonico

Questa meravigliosa pianta che è la canapa ci fornisce principi attivi benefici che possono agire dall’interno ma anche dall’esterno!

E’ ormai provato scientificamente che, anche a livello topico, il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide naturale del nostro organismo, cioè con quella fitta rete di recettori ed enzimi presenti nel corpo umano che influisce sulla salute fisica e mentale.

Il cannabidiolo viene estratto da steli, foglie e fiori della pianta di cannabis, portando con se tutta una serie di altri componenti benefici: aminoacidi, vitamine e minerali.

Il CBD è una sostanza multifunzionale nota soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti, antipruriginose e anti-age, può idratare perfettamente la pelle e fornire un’idratazione di lunga durata.

Inoltre, la capacità del CBD di lenire le infiammazioni e alleviare le irritazioni lo rende uno degli ingredienti più richiesti per la cura della pelle.

Ma quali sono i benefici del CBD specifici per la pelle?

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-skincare

Il CBD è un antiossidante naturale:

Tutti abbiamo sentito parlare dei radicali liberi, si tratta di molecole chimicamente instabili che, in condizioni ottimali, il nostro organismo è in grado di “stabilizzare” attraverso processi metabolici quotidiani. Questo super potere diminuisce drasticamente con l’avanzare dell’età o a causa di fattori esterni come fumo, esposizione al sole e inquinamento.

Nel tempo i radicali liberi danneggiano le cellule responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico che garantiscono alla nostra pelle compattezza, elasticità e flessibilità. 

È quindi chiaro quanto sia importante prevenire questi danni: la molecola del CBD, grazie alla sua struttura molecolare, contrasta questo danneggiamento cellulare.

Il CBD agisce inoltre come una pellicola protettiva contro l’azione degli agenti atmosferici e previene la proliferazione delle cellule tumorali.

I prodotti a base di CBD sono antiage:

Le creme viso a base di CBD sono elasticizzanti, idratanti ed emollienti. Il CBD riduce le rughe intorno agli occhi e attenua borse e occhiaie. 

Nei casi in cui la pelle è particolarmente secca e disidratata, anche quella delle mani e dei piedi, è consigliato l’utilizzo dell’olio di CBD: non unge la pelle e può essere usato anche come base per il trucco.

  • L’olio di CBD rinforza le unghie e regola le cuticole e può essere utilizzato anche come balsamo sul cuoio capelluto: massaggialo e poi risciacqua con uno shampoo, con questa routine i tuoi capelli saranno nutriti e idratati.
  • L’olio di CBD può essere usato nei massaggi grazie alle sue proprietà energizzanticalmanti e stimolanti. I prodotti al CBD raggiungono i tre principali recettori della pelle: dolorifici, tattili e dermici. Agendo sul recettore CB1 producono anche effetti analgesici.

Il CBD è un sebo-regolatore:

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-acne

I fitocannabinoidi normalizzano l’eccessiva produzione di lipidi sebacei riducendone la proliferazione e alleviando l’infiammazione.

Nel caso dell’acne, il CBD si rivela estremamente utile sia per le proprietà sebo-regolatrici, sia per quelle antibatteriche, con le quali impedisce la proliferazione dei microorganismi che causano le eruzioni cutanee.

I prodotti con CBD possono essere un’alternativa non invasiva, sicura ed efficace, per migliorare la pelle di coloro che sono affetti da queste patologie cutanee, soprattutto quelle causate da infiammazioni.

La capacità del CBD di riequilibrare la produzione di sebo lo rende la soluzione ideale anche per le pelli miste e grasse.

Il CBD è inoltre particolarmente consigliato per le pelli sensibili per alleviare arrossamenti, infiammazioni e irritazioni.

Il CBD è utile nei casi di psoriasi:

Questa patologia cutanea è caratterizzata dalla proliferazione eccessiva di cheratinociti. Secondo recenti studi, il CBD rallenta questa proliferazione bloccando l’interleuchina e inibendo così quei processi patologici che portano alla formazione delle placche psoriasiache. 

L’olio di CBD, per lo stesso meccanismo, si rivela efficace anche sull’eczema.

Inoltre i prodotti a base di olio di canapa e CBD sono naturalmente ricchi di acidi grassi  insaturi omega 6 e omega 3 , vitamine A, B, C ed E, aminoacidi, magnesio, ferro, zinco e altri microelementi importanti per la bellezza e la cura della pelle.

Come per qualsiasi altro prodotto per la pelle, è importante scegliere ingredienti di alta qualità e potenziare l’effetto con un utilizzo frequente e duraturo nel tempo.

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-beauty-routine

Se non hai ancora una crema, un balsamo o un olio per il viso al CBD per la tua routine quotidiana di cura della pelle, è il momento di inserirla nella tua skincare!

Canapa e Bioedilizia: costruiamo un futuro migliore

Canapa e Bioedilizia: costruiamo un futuro migliore

IMPARARE DAL PASSATO PER MIGLIORARE IL FUTURO

Per costruire un futuro migliore è ormai necessario allargare gli orizzonti e ricercare materiali naturali che possano sostenere la tutela dell’ambiente e migliorare la qualità della vita.

La soluzione, come spesso accade, arriva dal passato, dal recupero di materiali antichi.

Un materiale più di altri risulta essere interessante: la CANAPA SATIVA.

Il legno ricavato dagli steli della pianta, opportunamente lavorato, è stato poi associato ad un altro materiale antico: la CALCE.

Questa preziosa pianta dai molteplici utilizzi, grazie alle sue caratteristiche, si presta perfettamente agli scopi della BIOEDILIZIA.

Per bioedilizia si intende la realizzazione di edifici in grado di limitare l’impatto nell’ambiente, garantendo il risparmio di risorse e la minima produzione di inquinamento in tutte le fasi del ciclo di vita (sostenibilità).

Un prodotto bioedile è necessariamente realizzato con materiali che non presentino rischi per la persona.

Bioedilizia: IMPARARE DAL PASSATO PER MIGLIORARE IL FUTURO

CARATTERISTICHE ECOSOSTENIBILI DELLA CANAPA

Ciò che rende i prodotti ecosostenibili è innanzi tutto il ciclo di vita della canapa, che rappresenta una componente maggioritaria nei prodotti.

La CANAPA SATIVA è una pianta che:

  • non contiene THC, quindi la sua coltivazione è pienamente legale

  • viene coltivata senza l’uso di pesticidi

  • ha un consumo idrico molto basso

  • è una pianta resistente che si adatta a diversi microclimi

  • è veloce nella crescita e permette la piantumazione anche più volte l’anno

  • ha un’elevata resa in termini di massa vegetale

  • pulisce e rimineralizza il terreno, preparandolo ad altre colture

  • assorbe CO2 dall’atmosfera in quantità così elevate da compensare le emissioni prodotte dagli altri componenti presenti nel conglomerato (calce) e portare il bilancio delle emissioni in negativo (carbon-negative).

LA GAMMA DI PRODOTTI

La gamma di prodotti derivati dalla canapa e utilizzati nella bioedilizia moderna è ormai molto ampia e permette di realizzare interventi su tutti i tipi di costruzione (nuove strutture o restauri) garantendo un elevato comfort.

Tutti i prodotti sono termoisolanti, deumidificanti e fonoassorbenti. Sono inoltre igroscopici quindi permeabili al vapore acqueo ma contemporaneamente resistenti al gelo, al fuoco, agli insetti e ai roditori.

L’estrema leggerezza dei prodotti li rende perfetti, ad esempio, nei recuperi di antiche abitazioni in cui la struttura non può essere appesantita. I biomattoni o conglomerati si adattano perfettamente ad ogni genere di telaio portante, che sia in legno, in acciaio o in cemento armato.

COSTRUIRE SANO VUOL DIRE VIVERE MEGLIO

canapa e bioedilizia, Canapa e bioedilizia, COSTRUIRE SANO VUOL DIRE VIVERE MEGLIO

Le caratteristiche di un’abitazione confortevole sono la giusta temperatura, il corretto livello di umidità e l’elevata qualità dell’aria presente negli ambienti. La canapa riesce a garantire questo comfort in ogni periodo dell’anno ed in qualunque momento della giornata grazie all’equilibrato interscambio termico tra interno ed esterno, consentendo inoltre di ridurre i consumi energetici limitando l’utilizzo degli impianti termici tradizionali. 

È ormai noto che molti dei malesseri del nostro tempo sono causati dall’inquinamento ambientale.  L’attenzione verso l’aria che respiriamo è infatti sempre più elevata e va sottolineato che per il 90% della nostra giornata si tratta di aria respirata in ambienti chiusi.

Ricerche scientifiche hanno dimostrato una forte correlazione tra alcune patologie come cancro, allergie e infezioni e l’esposizione ad un ambiente indoor inquinato.

Per questo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto ufficialmente la SBS (Sick Building Syndrome) delineando una serie di sintomi legati alla permanenza all’interno di edifici “malati” caratterizzati da ventilazione inadeguata, umidità, muffe e sostante chimiche tossiche nei materiali.

I prodotti derivati dalla canapa non rilasciano sostanze nocive, sono naturali al 100%, sono antisettici e traspiranti e contribuiscono a rendere l’aria più sana e respirabile.

PROPRIETÀ DEI PRODOTTI DI CANAPA

Canapa e Bioedilizia: traspirabilità

Capacità di un materiale di essere attraversato dall’aria umida. Più un materiale è traspirante più è bassa la probabilità che si crei condensa.

Canapa e Bioedilizia: isolamento termico

L’isolamento termico è utile a mantenere il calore all’interno degli edifici. La fibra di CANAPULO si oppone al passaggio del calore.

Canapa e Bioedilizia: inerzia termica

I rivestimenti in calce e canapa hanno la capacità di conservare il calore permettendo di mantenere una temperatura costante sia d’estate che d’inverno.

Canapa e Bioedilizia: isolamento acustico

Il canapulo, la parte legnosa della canapa, è di per se un materiale molto poroso e quindi perfetto per limitare il diffondersi del suono.

Canapa e Bioedilizia: durevolezza e sicurezza

L’utilizzo di soli materiali naturali come la canapa, grazie anche alla presenza di silice nella fibra, garantisce una durata maggiore rispetto ai materiali tradizionali. I materiali naturali risultano inoltre essere più sicuri in caso d’incendio, in quanto non rilasciano esalazioni di fumi e gas nocivi.

Canapa e Bioedilizia: salubrità

Grazie alla traspirabilità l’aria che si respira in casa risulta come filtrata dal processo di interscambio tra interno ed esterno e ciò rende l’ambiente più sano e compatibile con il nostro stile di vita.

Canapa e Bioedilizia: ecocompatibilità

La miscela di calce e canapa è 100% NATURALE, completamente BIODEGRADABILE  e RICICLABILE.

 

La bioedilizia non è più una tendenza ma una NECESSITÀ PER IL FUTURO.

 

Gli immobili non efficienti tenderanno a perdere gradualmente mercato. Gli investimenti, relativamente maggiori, saranno nel tempo ricompensati da una rivalutazione degli immobili stessi e dal minor consumo di energia che incide notevolmente in termini di risparmio economico.

Canapè collabora con un’azienda leader in Italia e nel mondo per quanto riguarda la produzione di prodotti per la bioedilizia a base di canapa e calce.

Grazie a questa collaborazione siamo in grado di fornire i prodotti e la successiva assistenza su tutto il territorio Italiano.

Se sei un professionista in cerca di prodotti bioedili a base di canapa o sei interessato ad approfondire l’argomento non esitare a contattarci!

Tutto ciò che devi sapere sull’HHC

Tutto ciò che devi sapere sull’HHC: Cos’è? Come viene prodotto? Quali sono gli effetti? È dannoso per la salute?

Continue reading

CBD e SPORT: un’alleanza di successo

L’ ampio interesse generale per l’impatto dei cannabinoidi sulla salute non è passato inosservato negli sport professionistici.

CBD e SPORT: un'alleanza di successo

Anche se i funzionari e gli atleti professionisti hanno guardato alla cannabis fino ad ora con sospetto, principalmente a causa del suo ingrediente psicoattivo THC, negli ultimi anni questa visione sta cambiando. Ci sono sempre più segnalazioni di effetti benefici dei cannabinoidi, specialmente il CBD, sugli organismi degli atleti. Allo stesso tempo, i componenti naturali della canapa sembrano così sicuri da usare, che alcune delle più grandi organizzazioni sportive, sollecitate dal pubblico, dagli scienziati e dagli stessi atleti, hanno cambiato il loro atteggiamento nei confronti dei cannabinoidi, cancellando il cannabidiolo dalle liste delle sostanze proibite.

Meglio ancora, il CBD sta guadagnando sempre più accettazione come un leggero supplemento dietetico naturale per gli atleti.

Il CBD può davvero essere utile per coloro che conducono uno stile di vita attivo, migliorando le prestazioni o proteggendo dagli infortuni?

CBD e SPORT: un'alleanza di successo

Tutti gli atleti e sportivi possono usufruire del CBD in maniera efficace e sicura, che si tratti dello sportivo che pratica attività intense nel quotidiano, così come dell’”atleta occasionale” che sceglie di fare sport semplicemente per mantenersi in forma. L’olio al CBD aiuta a migliorare le prestazioni sportive poiché detiene la capacità di ridurre l’ansia senza modificare il pensiero e l’umore. Suggerito durante le competizioni, riduce il timore di fallire mantenendo la mente acuta e attiva nel caso occorra prendere decisioni strategiche in modo estremamente rapido e immediato. Tale  cannabinoide favorisce altresì il recupero dall’allenamento: a differenza di altre preparazioni anti-infiammatorie, il CBD non incrementa la frequenza cardiaca e non provoca disturbi a carico dello stomaco ma al contrario controlla le cause di gonfiore, infiammazione e dolore muscolare preservando le cellule muscolari. Le spiccate proprietà dell’olio al CBD nel miglioramento del sonno rendono il recupero rapido ed efficiente mentre l’ormai nota capacità del principio attivo di bilanciare la risposta immunitaria lo rende adatto a prevenire malattie da raffreddamento che possono disturbare la sessione di allenamento.

Assumere olio al CBD agevola il recupero sia dall’allenamento che da eventuali infortuni oltre a risultare un efficace antiemetico contro la sensazione di nausea che sovente può verificarsi, specie se l’attività sportiva appare particolarmente intensa.

Funzioni benefiche del CBD legate allo Sport

Lo sport è sicuramente il metodo più efficace per liberare il nostro corpo dalle tossine. Chi pratica sport ad alta intensità conosce appieno questi benefici e, dall’utilizzo del cannabidiolo, potrebbe trarre un effetto detox nel recupero post allenamento. Il concetto è valido anche per chi pratica sport in maniera più blanda, magari facendo jogging o lunghe passeggiate a passo svelto. Il CBD infatti agisce sui recettori cannabinoidi presenti nel nostro corpo, partecipando al processo di disintossicazione.

CBD e SPORT: un'alleanza di successo

Le proprietà che rendono il CBD un alleato nell’attività sportiva ad ogni livello:

  • Proprietà energizzanti: noto per i suoi effetti calmanti, il CBD offre anche proprietà energizzanti, grazie alla sua azione detossinante e alla capacità di rafforzare le cellule del corpo umano, contribuendo alla loro corretta rigenerazione. È anche un ottimo antiossidante, secondo uno studio del 2008, addirittura migliore delle vitamine C e E.
  • Proprietà anticonvulsive: il CBD sarebbe molto efficace nella terapie per trattare alcune forme di epilessia infantile, tra cui la Sindrome di Dravet.
  • Proprietà antiemetiche: gli oli di CBD possono facilmente ridurre questo disturbo, trattando efficacemente i sintomi di rigetto. Gli oli di CBD sono facilmente digeribili, non contengono componenti chimici e non sprigionano i sapori sgradevoli dei normali farmaci antiemetici, ricchi di antiacidi e bismuto.
  • Proprietà antipsicotiche: alcune prove scientifiche suggeriscono che il cannabidiolo aiuti a trattare la schizofrenia ed altri problemi di salute mentale, come il disturbo bipolare.
  • Proprietà ansiolitiche: è stato dimostrato che mitiga i sintomi associati al Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) e al Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). Secondo diverse ricerche sono causati anche da una carenza di anandamide nel sistema endocannabinoide umano.
  • Proprietà analgesiche e anti-infiammatorie: riduce la percezione del dolore grazie alla sua azione sul sistema endocannabinoide presente nel corpo umano. I cannabinoidi si legano infatti ai recettori presenti nel cervello e stimolano risposte in diverse zone del corpo, favorendo meccanismi neurologici benefici.

Equilibrio del corpo e della mente

CBD e SPORT: un'alleanza di successo

È bene sapere che tra sonno e sport esiste un legame fortissimo. Lo sport aiuta a conciliare il sonno e dormire bene è necessario per gli sportivi professionisti. Durante il sonno vengono riparate le fibre muscolari dei muscoli lesionati e, proprio durante la fase REM, il corpo rallenta, ripristina gli organi, costruisce ossa e produce cellule immunitarie. E’ importante ricordare però, che un’intensa attività fisica prima di addormentarsi può ostacolare il nostro sonno. Svariati studi hanno dimostrato che l’utilizzo di CBD può calmare gli effetti di adrenalina e stress, regolarizzando quindi il sonno fisiologico anche in periodi in cui l’attività fisica è molto intensa, come ad esempio nei periodi di allenamento eccessivo o dopo le gare importanti.

La legalizzazione della cannabis – che si parli di quella “tradizionale” o di quella light – ha portato molte novità, piccoli o grandi cambiamenti nella nostra routine quotidiana e nel panorama delle strade dello shopping delle nostre città.

In America sta per aprire Power Plant Fitness, la prima palestra cannabis friendly al mondo. I fondatori Jim McAlpine e Ricky Williams hanno spiegato che lo scopo della palestra sarà quello di consumare cannabis come strumento utile all’aumento della concentrazione e al miglioramento della ripresa. Dimostrandone i molteplici utilizzi con l’obiettivo di sfatare il mito per cui i consumatori di Cannabis sarebbero pigri.

“Quando giocavo a football la cannabis mi aiutava a rilassarmi fisicamente, mentalmente e addirittura spiritualmente” ha detto Williams, ex stella della NFL dove ha militato per 11 stagioni nel ruolo di running back.  L’apertura della palestra avverrà il prossimo maggio e per potersi iscrivere c’è bisogno di un particolare certificato medico che autorizza il consumo di droga leggera, come è indicato dalla legge della California.

In definitiva, sono molte le persone che si sono fatte portavoce della buona combinazione di cannabis e esercizio fisico, come il wrestler Rob Van Dam o il bodybuilder Joe Rogan della UFC.  Bisogna comunque raccogliere informazioni precise sull’interazione tra cannabis e il tipo di sport praticato per capire quando è meglio assumerla, se prima dell’allenamento o dopo averlo concluso. Ci sono molti modi per assumere i cannabinoidi ed è importante scegliere quello che più si adegua alle vostre necessità.

CBD e SPORT: un'alleanza di successo CBD e SPORT: un'alleanza di successo