I benefici del CBD per la pelle

i benefici del CBD per la pelle

Avevi mai pensato di usare l’olio CBD sulla tua pelle?

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-tonico

Questa meravigliosa pianta che è la canapa ci fornisce principi attivi benefici che possono agire dall’interno ma anche dall’esterno!

E’ ormai provato scientificamente che, anche a livello topico, il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide naturale del nostro organismo, cioè con quella fitta rete di recettori ed enzimi presenti nel corpo umano che influisce sulla salute fisica e mentale.

Il cannabidiolo viene estratto da steli, foglie e fiori della pianta di cannabis, portando con se tutta una serie di altri componenti benefici: aminoacidi, vitamine e minerali.

Il CBD è una sostanza multifunzionale nota soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti, antipruriginose e anti-age, può idratare perfettamente la pelle e fornire un’idratazione di lunga durata.

Inoltre, la capacità del CBD di lenire le infiammazioni e alleviare le irritazioni lo rende uno degli ingredienti più richiesti per la cura della pelle.

Ma quali sono i benefici del CBD specifici per la pelle?

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-skincare

Il CBD è un antiossidante naturale:

Tutti abbiamo sentito parlare dei radicali liberi, si tratta di molecole chimicamente instabili che, in condizioni ottimali, il nostro organismo è in grado di “stabilizzare” attraverso processi metabolici quotidiani. Questo super potere diminuisce drasticamente con l’avanzare dell’età o a causa di fattori esterni come fumo, esposizione al sole e inquinamento.

Nel tempo i radicali liberi danneggiano le cellule responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico che garantiscono alla nostra pelle compattezza, elasticità e flessibilità. 

È quindi chiaro quanto sia importante prevenire questi danni: la molecola del CBD, grazie alla sua struttura molecolare, contrasta questo danneggiamento cellulare.

Il CBD agisce inoltre come una pellicola protettiva contro l’azione degli agenti atmosferici e previene la proliferazione delle cellule tumorali.

I prodotti a base di CBD sono antiage:

Le creme viso a base di CBD sono elasticizzanti, idratanti ed emollienti. Il CBD riduce le rughe intorno agli occhi e attenua borse e occhiaie. 

Nei casi in cui la pelle è particolarmente secca e disidratata, anche quella delle mani e dei piedi, è consigliato l’utilizzo dell’olio di CBD: non unge la pelle e può essere usato anche come base per il trucco.

  • L’olio di CBD rinforza le unghie e regola le cuticole e può essere utilizzato anche come balsamo sul cuoio capelluto: massaggialo e poi risciacqua con uno shampoo, con questa routine i tuoi capelli saranno nutriti e idratati.
  • L’olio di CBD può essere usato nei massaggi grazie alle sue proprietà energizzanticalmanti e stimolanti. I prodotti al CBD raggiungono i tre principali recettori della pelle: dolorifici, tattili e dermici. Agendo sul recettore CB1 producono anche effetti analgesici.

Il CBD è un sebo-regolatore:

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-acne

I fitocannabinoidi normalizzano l’eccessiva produzione di lipidi sebacei riducendone la proliferazione e alleviando l’infiammazione.

Nel caso dell’acne, il CBD si rivela estremamente utile sia per le proprietà sebo-regolatrici, sia per quelle antibatteriche, con le quali impedisce la proliferazione dei microorganismi che causano le eruzioni cutanee.

I prodotti con CBD possono essere un’alternativa non invasiva, sicura ed efficace, per migliorare la pelle di coloro che sono affetti da queste patologie cutanee, soprattutto quelle causate da infiammazioni.

La capacità del CBD di riequilibrare la produzione di sebo lo rende la soluzione ideale anche per le pelli miste e grasse.

Il CBD è inoltre particolarmente consigliato per le pelli sensibili per alleviare arrossamenti, infiammazioni e irritazioni.

Il CBD è utile nei casi di psoriasi:

Questa patologia cutanea è caratterizzata dalla proliferazione eccessiva di cheratinociti. Secondo recenti studi, il CBD rallenta questa proliferazione bloccando l’interleuchina e inibendo così quei processi patologici che portano alla formazione delle placche psoriasiache. 

L’olio di CBD, per lo stesso meccanismo, si rivela efficace anche sull’eczema.

Inoltre i prodotti a base di olio di canapa e CBD sono naturalmente ricchi di acidi grassi  insaturi omega 6 e omega 3 , vitamine A, B, C ed E, aminoacidi, magnesio, ferro, zinco e altri microelementi importanti per la bellezza e la cura della pelle.

Come per qualsiasi altro prodotto per la pelle, è importante scegliere ingredienti di alta qualità e potenziare l’effetto con un utilizzo frequente e duraturo nel tempo.

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-beauty-routine

Se non hai ancora una crema, un balsamo o un olio per il viso al CBD per la tua routine quotidiana di cura della pelle, è il momento di inserirla nella tua skincare!

OLIO DI CANAPA

olio di canapa alimentare e olio cbd

Differenze, utilizzi e benefici dell’olio di canapa

Partiamo subito specificando che ci sono più tipi di olio di canapa:

Avrete sicuramente sentito parlare di olio di canapa e olio CBD, ma che differenza c’è tra olio di canapa e CBD? Scopriremo in questo articolo le caratteristiche e i diversi utilizzi.

  1. Olio di canapa alimentare
  2. Olio CBD
  3. Olio di canapa ad uso cosmetico (possono essere utilizzati entrambi gli oli sopra citati)

OLIO DI CANAPA ALIMENTARE

L’olio di canapa ad uso alimentare si ricava dalla spremitura dei semi della pianta di canapa. I prodotti di qualità migliore sono non raffinati e ottenuti da spremitura a freddo che consente di mantenere inalterate le proprietà dal punto di vista nutrizionale.

È un prodotto ricco di tantissimi benefici per la nostra salute, per questo possiamo definirlo un integratore alimentare più che un semplice ingrediente.

L’olio di semi di canapa contiene OMEGA 6 e OMEGA 3, ma ciò che lo rende unico è lo speciale equilibrio tra queste due sostanze (in rapporto rispettivamente di 3 a 1). È inoltre una delle poche fonti alimentari di acido alfa linoleico (il più importante acido grasso essenziale della famiglia OMEGA 3).

Nell’olio di canapa sono poi presenti anche fitosteroli e vitamina E che rendono quest’olio particolarmente adatto per il benessere generale di tutto il nostro organismo.

BENEFICI DELL’OLIO DI CANAPA (ALIMENTARE)

La biodisponibilità delle sostanze sopra descritte lo rende utile nel controllo della pressione, nel combattere l’eccesso di grassi nel sangue e nel diminuire in generale il rischio di problemi cardiaci. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e stimolanti del sistema immunitario.

L’assunzione di olio di canapa non ha controindicazioni, ma il prodotto non va inteso come sostituto del consumo di pesce per il suo contenuto di omega 3, 6 e 9 (non contiene infatti EPA e DHA in quantità significativa come il pesce).

L’olio di canapa alimentare è completamente privo di CBD e altri cannabinoidi che possiamo invece trovare nell’olio CBD di cui parleremo di seguito.

OLIO CBD – HEMP OIL

olio di cannabis-cbd

L’olio CBD è un prodotto che si ricava dall’estrazione a freddo dei cannabinoidi dalle infiorescenze di Cannabis Sativa. Nello specifico la sigla CBD sta per “cannabidiolo” che è il più abbondante fitocannabinoide presente nelle piante di canapa.

Gli oli che troviamo in commercio sono composti da CBD in concentrazioni variabili (dal 2,5% al 30%) e un cosiddetto olio “vettore” (olio di canapa, di oliva, di cocco ecc.) all’interno del quale il principio attivo viene disciolto.

Il CBD risulta molto interessante anche per il settore medico-scientifico viste le sue proprietà benefiche e la totale assenza di effetti psicoattivi (tipici del cannabinoide più famoso, il THC).

Non tutti sanno che all’interno del nostro corpo è presente un sistema endocannabinoide: si tratta di uno dei più complessi sistemi fisiologici di comunicazione tra cellule che regola moltissime delle funzioni vitali e consente di mantenere l’omeostasi, ovvero l’equilibrio interno che può essere “disturbato” da diverse condizioni.

Recenti studi hanno dimostrato che il sistema endocannabinoide è presente non solo negli esseri umani bensì in tantissime specie diverse: mammiferi, rettili e perfino invertebrati. Tracce di questo di sistema sono state rinvenute in un animale marino risalente ad oltre 600 milioni di anni fa: quindi non solo il sistema endocannabinoide esisteva probabilmente molto prima dell’arrivo della cannabis sulla terra ma è sicuramente un tassello importante dal punto di vista evolutivo (studio pubblicato nel 2008 da John M. McPartland). 

Molto interessante è anche il fatto che i recettori cannabinoidi siano presenti praticamente in tutti gli organi e sistemi del nostro corpo anche se riscontriamo una maggiore concentrazione a livello del sistema nervoso (in particolare nei neuroni, nella corteccia, nell’ippocampo, nell’amigdala, nei gangli e nel cervelletto, che regolano il movimento e le funzioni cognitive complesse, l’apprendimento, la memoria e le emozioni.) 

dove si trovano i recettori cannabinoidi

È quindi ormai chiaro quanto i cannabinoidi endogeni (prodotti nel nostro corpo dal sistema endocannabinoide) siano importantissimi in innumerevoli processi fisiologici di neuroprotezione del sistema nervoso (preservandolo dalla sovrastimolazione) e nei processi di sviluppo neurologico (influenzando la plasticità sinaptica e consentendo di creare nuove connessioni tra i neuroni). Ma la loro funzione è fondamentale anche per il sistema immunitario (azione antinfiammatoria e regolatrice su umore, fame e sonno) e sulle strutture ossee (regolandone la densità). Essendo inoltre presenti recettori anche nelle terminazioni nervose simpatiche la loro attivazione è in grado di alleviare il dolore mediato da questi ultimi.

Ecco perché risulta così interessante che la canapa sia l’unica pianta presente sul nostro pianeta in grado di produrre naturalmente cannabinoidi che possano interagire con questo sistema.

Adesso che sapete tutto questo vi sarà più semplice comprendere quanto l’olio CBD possa essere benefico e terapeutico per innumerevoli fastidi: disturbi del sonno, ansia e stress, dolori di varia natura che spaziano dall’infiammazione muscolare a pazienti affetti da dolori cronici (fibromialgia, spasticità, dolore oncologico).

Come assumere l’olio CBD?

L’olio CBD può essere utilizzato in diversi modi con una conseguente differenza nell’efficacia che varia in base alla biodisponibilità (quantità di principio attivo che raggiunge la circolazione sistemica e che viene assorbita dal nostro corpo): un’elevata biodisponibilità si ottiene con l’assunzione sublinguale. Dato però che in Italia la legge vieta la commercializzazione dell’estratto di CBD per uso alimentare le indicazioni di impiego si riferiscono solitamente al solo uso esterno.

Olio di canapa ad uso cosmetico

cosmetici alla canapa

Ultimo ma non meno importante l’utilizzo nel settore cosmetico. Sono ormai tantissime le aziende che utilizzano estratti della pianta di cannabis nei più svariati prodotti che quindi sono sempre più diffusi in commercio. Grazie alle proprietà lenitive e idratanti l’olio di canapa è infatti utilizzato in creme, unguenti, lozioni e detergenti. Nel nostro shop online potrete trovare una selezione di prodotti di cosmesi naturale di altissima qualità, dai un’occhiata!

Prodotti consigliati:

olio cbd

PIZZANAPA – Pizza alla Canapa

PIZZANAPA – Pizza alla Canapa. L’impasto di farina di Canapa

è molto più leggero e digeribile degli impasti tradizionali!

pizzanapa: farina di canapa

La farina di canapa è ottenuta dalla macinazione dei semi per cui la dicitura corretta è farina di semi di canapa.

E’ caratterizzata da preziose proprietà:

  • contiene tutti gli amminoacidi essenziali;
  • non contiene glutine;
  • è ricca di acidi grassi omega 6 e omega 3;
  • ricca di fibre;
  • è ricca di sali minerali e vitamine.

Svolge un’azione protettiva e di rinforzo nei confronti dei sistemi immunitario, ormonale e nervoso e pertanto viene assimilata ad un “vaccino nutrizionale“.

La caratteristica da tenere sempre ben presente quando si utilizza la farina di canapa negli impasti è la sua percentuale. Infatti, ne basta davvero pochissima, circa il 10-15% di farina di canapa, per rendere l’impasto di colore più scuro ed il suo caratteristico sapore rustico nocciolato. Per esempio su 500 grammi di farina senza glutine per pane o pizza, bastano 50 o al massimo 70 grammi di farina di canapa.

Pizzanapa: pizza con farina di canapa

Ingredienti per la ricetta PIZZANAPA – Pizza alla Canapa

  • 500 gr di farina forte (tipo 00)
  • 60/70 gr di farina di canapa
  • Mezzo panetto di lievito di birra
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • 10 gr di sale fino
  • 300ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio di semi di canapa

Il procedimento è valido sia per preparare il pane sia per preparare la pizza, panzerotti, focacce e torte salate.

L’impasto ottenuto avrà un colore leggermente più scuro del normale, ed un sapore con un deciso retrogusto simile alla nocciola: un elemento da considerare quando si tratterà di decidere il condimento.

panzerotto con farina di canapa

Preparazione dell’impasto:

Per iniziare, setacciare la farina con un setaccio o un colino. In questo modo, eviteremo la formazione di grumi.

Aggiungere il sale e mescolare. Preparare un vulcano con la farina all’interno di un recipiente capiente.

Riscaldare leggermente l’acqua in un pentolino o al microonde.

Quando l’acqua sarà tiepida, sciogliere all’interno il lievito. Dopo aver sciolto completamente il lievito, aggiungerci un cucchiaio da caffè di zucchero o miele, per far attivare meglio il lievito. Poi aggiungere l’acqua alla farina e mescolare.

Unire l’olio, mescolare molto bene fino a far assorbire tutta l’acqua e fino a che il composto non sia più liquido.

Infarinare un piano o una superficie di lavoro e continuare a impastare fino a ottenere un composto compatto che non si attacca alle mani. Per ottenere un impasto elastico, tirarlo lungo il piano di lavoro e poi lavorare nuovamente l’impasto. Ripetere l’operazione diverse volte.

Quando l’impasto è pronto, formare una palla, cospargerla leggermente d’olio (per evitare che la superficie si asciughi troppo), metterla in una ciotola, ricoprirla con un panno da cucina umido e farla riposare per 2 ore, fino a far raddoppiare il volume. Per una pizza dal cuore più soffice e una crosta croccante consiglio di impastare nuovamente e avviare una seconda lievitazione e ricordate più la lasciate lievitare più sarà buona! C’è chi la fa lievitare per 24 ore!

Passato il tempo della seconda lievitazione, foderare con carta forno una teglia e ungerla con l’olio. Riempire una ciotola con dell’acqua per bagnarvi le mani per stendere l’impasto. Versare il contenuto del boccale sulla teglia e con le mani bagnate stendere l’impasto in modo da coprire tutta la superficie della placca. Lascialo riposare altri 10 min e poi farcisci la pizza a tuo piacimento. Dopodiché basterà infornare la pizza e cuocerla in forno già caldo a 200° per i primi 10 minuti nel ripiano basso del forno poi nella parte alta del forno per altri 15-20 minuti, sempre a 200°, fino alla completa doratura.
Sfornare e servire calda.

focaccia con farina di canapa

Per un risultato ottimale a livello nutrizionale si consiglia di condire la pizza con olio di Canapa! La bontà di questa pizza vi stupirà.

Buon appetito.

Olio di Canapa e alimentazione

Cos’è l’olio di canapa?

L’olio di semi di canapa è un alimento che si ricava per spremitura a freddo dei frutti delle piante di canapa, cannabis sativa.

E noto che l’olio di semi di canapa veniva usato già dai cinesi nel periodo neolitico intorno al 3000 a.C. per combattere l’infiammazione della pelle e di semi erano considerati tonici, ricostituenti, lassativi, diuretici ed eccellenti per liberare dai vermi i neonati e gli animali. Alcuni studi sull’utilizzo terapeutico della canapa sono documentati anche nella letteratura araba (secoli VIII-IX), le parti della della pianta più usate in terapia erano i semi, meno le foglie. Il seme di canapa è l’alimento vegetale con il più alto valore nutrizionale.

olio-di-semi-di-canapa-spremuti-a-freddo-italiano-biologico-cannabe

Valori nutrizionali dell’olio di Canapa

L’olio di semi di canapa presenta una frazione grassa 34-35% di ottima qualità e di composizione equilibrata costituita per il 70-75% da una miscela di acidi grassi polinsaturi quali l’acido linoleico omega-sei , l’acido alfa-linoleico omega-3 ed il gammalinolenico (insostituibile nel processo di sintesi delle prostaglandine, sostanze che regolano l’attività di numerose ghiandole, dei muscoli e dei ricettori nervosi). L’acido linoleico omega-6 e l’acido alfa linoleico omega-3 sono acidi grassi essenziali (Essential Fatty Acid= EFA), cioè il corpo non riesce a sintetizzarli da altre molecole. Questi acidi devono essere necessariamente presenti nella nostra dieta in quantità sufficiente per non sviluppare sintomi di carenza o, addirittura, serie malattie. Globalmente gli acidi grassi polinsaturi omega sei e omega tre dovrebbero essere assunti in una proporzione ideale di 3:1 fino a 5:1.

olio-di-semi-di-canapa-spremuti-a-freddo-italiano-biologico-cannabe

Lo spettro degli acidi grassi dell’olio di canapa e alla base dei suoi benefici nutritivi. La maggior parte degli oli vegetali non contiene il rapporto ottimale di omega sei/ omega tre (3 a 1), e tende a promuovere l’accumulo di prodotti intermedi che ostacolano il metabolismo degli acidi grassi. L’olio di semi di canapa, al contrario, è correttamente equilibrato e non promuove accumulo di prodotti metabolici. Considerevole anche la dotazione di vitamine A, E (antiossidanti naturali), PP, C e del gruppo B (esclusa la B12). Ricordiamo inoltre i fitosteroli e alcuni componenti la famiglia dei cannabinoidi, quali il Tetraidrocannabinolo (THC) e il Cannabidiolo (CBD). Quest’ultimo non ha alcun effetto psicoattivo, ma agisce sul sistema delle anandamidi prodotte dal nostro organismo (cannabinoidi endogeni) che modulano le risposte dell’organismo il sistema immunitario e agevolano le funzionalità cognitive e mentali attraverso l’attivazione di recettori specifici recentemente scoperti.

Di grande rilievo anche il tenore dei carboidrati che gli conferiscono un valore energetico elevato (516 kcal per 100 g).

Se assumo olio di canapa risulta nelle analisi del sangue?

No. Il livello di THC è molto basso, meno di una parte per milione e per avere effetti “tossici” da parte di questa sostanza bisognerebbe assumere 6/9 litri di olio al giorno. 

Perché assumere olio di canapa fa bene

L’olio di canapa rappresenta un rimedio basilare cioè un alimento che per sua natura può ottimizzare la risposta del sistema immunitario come prevenzione ma anche nel trattamento delle malattie alla cui origine c’è la reazione infiammatoria. È stato dimostrato che la somministrazione dell’olio di semi di canapa abbassa i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi, diminuisce il grado di aggregazione piastrinica, e cardioprotettiva dopo un danno al miocardio.

(Omega6/Omega3 Essential Fatty Acid Ratio: The scientific Evidence. Biomed Pharmacother. 202 Oct;56).

valori nutrizionali dell'olio di canapa

La maggior parte delle malattie cardiovascolari e causata dalla formazione di placche nelle arterie, cioè di depositi di grasso sulle pareti interne dei vasi sanguigni che, con il passare del tempo, si induriscono impediscono al sangue di circolare (arteriosclerosi). Questo processo potrebbe portare ad un completo blocco della circolazione del sangue, causando un colpo apoplettico ho un attacco di cuore (Anandamide and endothelium.derived hyperpolarizing factor act via a common vasorelaxant mechanism in rat mesentery. Eur J Pharmacol 1998;346).

Il colesterolo LDL (quello cattivo), un lipide appiccicoso presente nel sangue, contribuisce in larga misura alla formazione di placche nel sangue. L’olio di canapa può essere considerato un “vaccino” nutrizionale, nel senso che ha tutti gli effetti di un alimento protettivo, introdotto quotidianamente nella dieta. 

Di cosa sa l’olio di canapa?

Come si utilizza l’olio di canapa in cucina?

L’olio di canapa ha un odore un sapore gradevole e può essere utilizzato, per condire l’insalata, la pasta, il pesce ed essere introdotto nell’uso quotidiano al posto degli altri oli di semi.