FILM imperdibili sulla Cannabis

Il panorama cinematografico pullula di pellicole che vedono come protagonista proprio la cannabis: dalle commedie ai documentari, dai thriller ai film d’azione o biografici, la scena è straordinariamente ricca di storie in grado di illustrare il legame tra uomo e marijuana.
Abbiamo scelto per voi una selezione di film imperdibili sulla cannabis, da “assaporare” sul divano in totale relax, certi che dalla visione, avrete modo di scoprire piacevoli sorprese, vivendo colpi di scena assolutamente inaspettati.

 

FILM :

CHEECH AND CHONG’S UP IN SMOKE – USA – 1978









Questo è un grande classico del “cinema cannabico”. Cheech and Chong’s Up in Smoke è una commedia che offre scene alquanto esilaranti, con una vena ribelle e anti-sistema, girata con grande maestria. Siamo sicuri che anche le nuove generazioni di stoner potrebbero affezionarsi a questi film. Up in Smoke è un film a carattere “on the road”, in cui viene consumata un sacco d’erba e si ride grazie al più sottile umorismo “stoner”. Cheech Marin carica sulla propria macchina Tommy Chong, sul ciglio di una qualsiasi strada californiana.

Ciò che avviene dopo è una delle scene più divertenti della cinematografia da “stoner” mai girate all’interno di un’autovettura. Dopo aver deciso di fumare una canna enorme, la macchina inizia a riempirsi di fumo e si perdono in fantasiose discussioni, attirando l’attenzione della polizia. Si ritrovano così in Messico, ma trovano un modo per passare il confine alla guida di un furgone piuttosto bizzarro. Rientrati in territorio statunitense, incontrano due autostoppiste che decidono di unirsi al loro viaggio. Una costante fuga da situazioni piuttosto assurde, intervallate da incontri esilaranti con le forze dell’ordine locali.

 

IL GRANDE LEBOWSKI – USA – 1998









Questo è sicuramente il film più significativo della storia del cinema “stoner”. Il Grande Lebowski merita di essere classificato al primo posto di questa Top 10 come il miglior film “stoner” mai girato. La storia tratta del “Drugo” (Jeff Bridges) e del suo amico Walter Sobchak, un personaggio ossessionato dalle armi. Se esiste un film assolutamente da vedere, questo è Il Grande Lebowski.

Il drugo, o Jeff Lebowski, è l’uomo più rilassato del pianeta terra. il narratore si riferisce a questo personaggio come “l’uomo più pigro della contea di Los Angeles”. Il drugo ama l’erba, fumare canne nella vasca da bagno e bere il suo cocktail favorito, il White Russian. Il film inizia con due gangster, al servizio di un grande magnate del porno, che confondono “il drugo” per il “Grande Lebowski”.

Quest’ultimo, apparentemente, deve molti soldi al magnate. I due gangster dimostrano fin da subito di non essere molto furbi e, quando scoprono di aver preso la persona sbagliata, è ormai troppo tardi e decidono di pisciare sul tappeto del drugo. Jeff Lebowski, però, non si lascia intimidire e decide di andare fino in fondo alla questione! Secondo il drugo “il tappeto teneva insieme la stanza”. Si tratta di una storia geniale e un eccellente film da vero “stoner”.

 

HALF BAKED – USA – 1998









Tipica commedia americana Anni ’90, “Half Baked” vede protagonisti Thurgood, Brian e Scarface che, a seguito dell’arresto del loro amico e coinquilino Kenny, accusato di aver ucciso Ranuncolo, il cavallo della Polizia, si trovano costretti a spacciare marijuana per radunare i 100.000 dollari stabiliti per il riscatto.

Allestiscono così il “Bravo Ragazzo”, una società di spaccio grazie alla quale lo stesso Thurgood riesce a conquistare un ambito posto di lavoro nell’industria farmaceutica. Tuttavia, sebbene la loro attività diventi particolarmente popolare, permettendo loro di rimediare clienti particolarmente famosi, i problemi e le vicissitudini non tardano ad arrivare. Ironico e divertente, è sicuramente un film da assaporare tutto d’un fiato!

  

L’ERBA DI GRACE – INGHILTERRA – 2000








Come sopravvivere alla crisi finanziaria, quando questa è causata da incalcolabili debiti? Ad insegnarcelo è Grace, protagonista dell’omonima pellicola: una signora di mezz’età, benestante e appassionata di “giardinaggio”, che risiede nel paradisiaco villaggio di Port Isaac in Cornovaglia. Ritrovatasi vedova, la donna viene suo malgrado a conoscenza dell’ingente deficit finanziario in cui il marito l’ha abbandonata.

Abituata alla classica vita da anziana casalinga, si vede costretta a ricorrere alla coltivazione di marijuana e alla relativa vendita per sopravvivere. Un’atmosfera e un contesto a dir poco surreale ma al contempo ironico ed estremamente irriverente.


COCCO DI NONNA – USA – 2006








Esilarante, comico e piacevolissimo, il film “Cocco di nonna”, unisce un tema ancora oggi “scottante” come la cannabis al passatempo preferito dagli adolescenti: i videogiochi. Il protagonista Alex, si dedica anima e corpo alla programmazione di un nuovo videogames da lui ideato, ma innumerevoli vicissitudini lo costringono ad andare a vivere dalla nonna, insieme alle sue anziane amiche. Tale evento non farà altro che dare adito a situazioni e contesti ai limiti dell’assurdo. Non potrete fare altro che trascorrere 90 minuti all’insegna della risata!

 

STRAFUMATI – USA – 2008









Il pigro e strafatto Dale Denton ha come unica ragione di vita far visita all’amico Saul Silver, che gli procura la sua amata marijuana, specialmente un nuovo e raro tipo di cannabis chiamato Pineapple Express. Una notte, mentre consuma solitario il suo ennesimo spinello, diventa testimone involontario di un omicidio. Preso dal panico chiede aiuto all’amico Saul, ma ben presto per i due amici inizia un’avventurosa fuga dalla polizia e da alcuni spietati killer assoldati dal re della droga Ted Jones.

 

HUMBOLDT COUNTRY – USA – 2008









Uno studente di medicina si ritrova bloccato per un’estate in una remota comunità dove si coltiva marijuana, l’ultimo posto del mondo in cui avrebbe potuto scoprire se stesso.

 

FRATELLI IN ERBA – USA – 2009









Divertente commedia all’insegna della leggerezza, “Fratelli in erba” vede protagonista un insegnante di filosofia all’Università che, venendo a conoscenza della presunta morte del fratello, decide di recarsi in Oklahoma per rendergli omaggio.

Li avviene il clamoroso colpo di scena: scopre infatti che il fratello in realtà è vivo, ma coperto di debiti, ha scelto di dedicarsi alla coltivazione di marijuana seguendo la tecnica idroponica.

 

QUELL’IDIOTA DI NOSTRO FRATELLO – USA – 2011









L’atteggiamento con cui il protagonista, Ned, affronta la vita è positivo, ma le persone a lui vicine non riescono a condividere tale comportamento. Questo film, oltre ad essere molto divertente, offre anche momenti stimolanti e di riflessione.

Non si tratta di una commedia da scompisciarsi dalle risate, ma alcune scene sono realmente stupide e divertenti. Paul Rudd, insieme ad altri famosi attori come Zooey Deschanel, riesce a creare un’atmosfera calda ed affettuosa intorno ad una famiglia alle prese con un suo componente alquanto idealista e spensierato.

Ned vende ortaggi biologici di produzione propria in un mercato di contadini. Di tanto in tanto, però, vende anche un po’ d’erba sotto banco per arrotondare gli incassi. Un giorno, però, un poliziotto in uniforme si presenta al suo banco fingendo di aver passato una brutta giornata e chiede a Ned dove può comprare un po’ d’erba. Pronto ad aiutare una persona avvilita, Ned non dubita un istante e porge una busta di cime al poliziotto.

Questo è Ned. Dopo aver trascorso alcuni mesi in carcere ed essere stato eletto “prigioniero modello” per quattro mesi di fila, inizia a frequentare le sue tre sorelle, costrette a subire il suo atteggiamento positivo verso la propria vita spensierata e verso quella delle persone a lui vicine.

PAULETTE – FRANCIA – 2012









Ispirato ad un fatto autentico, “Paulette” è una pellicola che, sebbene divertente, porta inevitabilmente a riflettere. Il film tratta senza troppa delicatezza, tutte le problematiche legate alla convivenza nella multietnica periferia metropolitana, il tutto attraverso gli occhi di un’anziana signora che non sopporta nessuno, a cominciare dagli immigrati, peggio ancora se di colore.

E se inizialmente domina un’atmosfera a tratti razzista e un po’ xenofoba, la trama è pronta a sovvertire ogni regola: osservando infatti gli spacciatori che popolano il suo palazzo, l’anziana comprende quanto si possa guadagnare da tale attività finendo per proporsi a Vito, il boss locale, per spacciare hashish. Tutto e il contrario di tutto insomma, in una commedia divertente ma ragionata che porta sicuramente a porsi delle domande.

 

OLIVER, STONED – USA -2014









Una commedia adatta soprattutto ai teenager, “Oliver, Stoned” narra la storia di Oliver, ventenne che “finge“ di lavorare nell’autolavaggio del padre, lo stesso che pensa di essere ancora adolescente, poiché accompagnato a una “maggiorata”!

Oliver, abituato a fumare ogni tipo di droga, cannabis e hashish prime tra tutte, distratto dallo sballo, si fa rubare un’auto affidatagli da una cliente. Decide di mettersi dunque sulle tracce del ladro in compagnia di Megan, una giovane ragazza alla quale ha precedentemente distrutto lo scooter. Risate a non finire per una pellicola leggera e tutt’altro che impegnativa.

 

KID CANNABIS – USA – 2014









Fin dalle prime immagini, questo film inchioda lo spettatore allo schermo, creando un’avvincente velo di suspense intorno al tema del traffico di droga negli Stati Uniti. Il consumo d’erba esiste e fa parte della nostra società.

Purtroppo, questo film non mostra eccezionali qualità cinematografiche, soprattutto verso la fine. Il finale, infatti, per quanto realistico possa essere, non riesce a portare avanti l’entusiasmo che si respirava nella prima metà del film. La storia tratta di quello che potrebbe essere il sogno segreto della maggior parte degli “stoner” adolescenti. Un diciottenne preso dallo sconforto scolastico, decide di guadagnare grandi quantità di denaro grazie al traffico internazionale d’erba, importando Cannabis dal Canada agli Stati Uniti.

Il progetto viene avviato con successo e gli affari iniziano ad andare a gonfie vele, almeno all’inizio.

 

FAST CANVOY – FRANCIA – 2016









Un thriller mozzafiato dove non mancano le emozioni forti: “Fast Convoy” vede sette uomini e quattro auto, impegnate nel trasporto di 1300 chili di cannabis da Malaga, in Spagna, a Creil, nella periferia di Parigi. Per Alex, Yacine, Majid e gli altri protagonisti, sebbene rappresenti un’operazione di routine, si ritroveranno catapultati in un’esaltante avventura: al gruppo si aggiunge infatti Nadia, una giovane turista che sarà testimone di una realtà inaspettata quanto cruda, quella del traffico internazionale di stupefacenti.

 

L’INGREDIENTE SEGRETO – MACEDONIA – 2017









Una scorrevole commedia moderna dove non mancano i colpi di scena: “L’ingrediente segreto” è ambientato a Skopje, in Macedonia e racconta la storia di Vele, un meccanico impiegato in un deposito ferroviario che, a causa delle condizioni economiche del Paese e di uno stipendio in ritardo di mesi, lotta quotidianamente per poter fornire le medicine al padre colpito da cancro.

Casualmente, all’interno di un vagone, trova un panetto di marijuana di contrabbando. Decide di rubarla per preparare una torta a suo padre, nella speranza di alleviarne i dolori. Le voci riguardanti i miracolosi poteri curativi di Vele non tarando a diffondersi: si ritrova dunque messo alle strette da una strana coppia di gangster imbranati decisi a reclamare la “ricetta” della “panacea di tutti i mali”, la space cake!

  

BUONA VISIONE!