Cos’è il CBG o Cannabigerolo?

Scopriamo cos’è il CBG, quali sono i suoi effetti e le differenze con il più famoso CBD.

Scopriamo cos’è il CBG, quali sono i suoi effetti e le differenze con il più famoso CBD.

Il CBG è sempre più richiesto dai consumatori: questa potente molecola, contenuta in basse concentrazioni nei fiori della pianta di canapa, influisce positivamente su memoria e concentrazione.

Considerato il precursore del THC (tetraidrocannabinolo) e del CBD (cannabidiolo), questo cannabinoide è destinato a diventare il centro dell’attenzione della ricerca.

Il cannabigerolo, questo il nome per esteso del CBG, è stato scoperto per la prima volta nel 1964 dallo scienziato israeliano Y. Gaoni, del team di Raphel Mechoulam, che per primo individuò il THC.

CBG, la “mamma” di tutti i cannabinoidi

Uno studio svolto da Hemptown USA ha esplorato le intense capacità di questo attivo così importante: alla base del cannabigerolo c’è il CBGA, noto come acido cannabigerolico. Questo acido è la “madre” di tutti i cannabinoidi.

Il CBGA, infatti, è un precursore cannabinoide presente nella pianta di cannabis che viene convertito tramite reazioni enzimatiche in THCA (acido tetraidrocannabinolico), da cui si ottiene poi il celeberrimo THC, e in CBDA (acido cannabidiolico), da cui deriva il CBD (cannabidiolo).

Il CBGA, in presenza di calore, subisce un processo conosciuto come decarbossilazione, andando a formare il cannabigerolo (CBG).

CBG e Sistema Endocannabinoide

sistema endocannabinoide

Per capire come il CBG influenzi il corpo umano, bisogna prima parlare del sistema endocannabinoide (ECS). Si tratta di un complesso sistema biochimico il cui funzionamento consente di garantire al nostro corpo l’omeostasi, ovvero uno stato di equilibrio.

Il corpo umano produce naturalmente cannabinoidi (endocannabinoidi) e la carenza di queste molecole può portare problemi di salute più o meno intensi.

Il sistema endocannabinoide si estende in tutto il nostro corpo e gli effetti dei cannabinoidi variano a seconda del posizionamento dei recettori con cui questi ultimi interagiscono.

Per questo il sistema endocannabinoide agisce ad ampio spettro e aiuta a regolare:

  • L’umore
  • Il sonno
  • L’appetito
  • La digestione
  • Il dolore
  • La memoria
  • La funzione immunitaria
  • Il piacere

I principali recettori sono due: CB1 (posizionato nel cervello e nel sistema nervoso) e CB2 (rilevato nei sistemi periferici come i tessuti).

Mentre gli altri cannabinoidi interagiscono principalmente con l’uno o l’altro, il CBG sembra avere affinità con entrambi. Ciò fa si che abbia il potere di influenzare più sistemi contemporaneamente.

Effetti e benefici del CBG

Tumori e cellule cancerogene 

Alcuni studi hanno evidenziato come il CBG potrebbe inibire la crescita delle cellule cancerogene.

Evidenze in questo senso provengono da uno studio pubblicato su Carcinogenesis nel dicembre 2014 da un’equipe di ricercatori dell’Università di Napoli “Federico II”. Lo studio prendeva in considerazione la carcinogenesi del colon scoprendo le promettenti proprietà del cannabigerolo: penetrando la membrana delle cellule cancerose ne riduceva la vitalità.

Altri studi dimostrano la sua efficacia anche contro il carcinoma epitelioide umano (Baek et al., 1998), contro il cancro al seno (Ligresti et al., 2006) e pare avere possibili applicazioni nel cancro della prostata (De Petrocellis e Di Marzo, 2010).

Ansia e stress  

Il CBG inibisce l’assorbimento del neurotrasmettitore GABA (acido gamma-amminobutirrico), riducendo lo stato d’ansia e la tensione muscolare (Banerjee et al., 1975), rivelandosi anche efficace contro la depressione.

Si tratta di un’azione simile a quella svolta dal cannabidiolo, scoperta nel 2009 dai ricercatori dell’Institute of Medical Sciences dell’Università di Aberdeen, in Gran Bretagna, e pubblicata nel gennaio 2010 sulle pagine del British Journal of Pharmacology.

Psoriasi

Il CBG – e in generale i cannabinoidi – esercitano una funzione antinfiammatoria e antieritemica (Evans, 1991) anche a livello topico, inibendo la proliferazione dei cheratinociti (Jonathan D W., 2007). Sul Journal of Dermatological Science, i ricercatori della Nottingham University avevano descritto questo potenziale già nel 2007.

Glaucoma

Il CBG contribuisce a ridurre la pressione intra-oculare aumentando il drenaggio dell’occhio. Questa proprietà del CBG è stata individuata già da tempo da quella che può essere ritenuta una pioniera della ricerca scientifica in questo specifico campo, Brenda K. Colasanti dell’Università della West Virginia.

Il primo studio, infatti, a mettere il relazione l’uso del cannabigerolo per il trattamento del glaucoma risale al 1984, ma è nel 1990, con una ricerca pubblicata sul Journal of Ocular Pharmacology and Therapeutics che il potenziale del CBG viene effettivamente portato alla luce.

Malattie Infiammatorie Intestinali 

Il CBG possiede forti proprietà anti-infiammatorie ed analgesiche benefiche per le patologie infiammatore intestinali come il morbo Crohn, condizione per cui è noto anche il contributo del CBD.

Il CBG ha però destato particolare attenzione dopo uno studio pubblicato da un’equipe del dipartimento di farmacologia dell’Università di Napoli “Federico II” sull’autorevole rivista Biochemical Pharmacology nel 2013.

Effetto neuroprottettivo

Il CBG è un promettente aiuto nei disturbi associati al sistema nervoso centrale come l’epilessia e la malattia di Huntington. I primi a scoprire questa proprietà sono stati i ricercatori del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Istituto Universitario di Ricerca in Neurochimica, di Madrid.

Nel loro studio, pubblicato nel 2015 su Neurotherapeutics, i ricercatori hanno concluso che il cannabigerolo (e anche altri cannabinoidi) può giocare un ruolo fondamentale nel ritardare l’avanzamento di malattie neurodegenerative, con particolare riferimento alla Corea di Huntington.

E se non bastasse…

Il CBG, inoltre, si è dimostrato efficace come agente antibatterico per combattere le infezioni del ceppo di batterio Staphylococcus aureus, contro cui nemmeno le penicilline possono ormai più molto a causa dell’antibiotico-resistenza sviluppata. Gli scienziati hanno osservato un livello di efficacia in vivo simile a quello della vancomicina, usata come antibiotico di controllo.

CBG e CBD: analogie e differenze

Innanzi tutto sottolineiamo che CBD e CBG sono entrambe molecole prive di tossicità e non generano effetti psicotropi.

Il CBD e il CBG derivano entrambi dall’acido cannabigerolico, ma pur avendo delle caratteristiche comuni, sono cannabinoidi molto diversi.

Queste molecole agiscono sul sistema endocannabinoide condividendo una vasta gamma di benefici: hanno infatti proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antiossidanti.

Inoltre, sia il CBG che il CBD modulano l’effetto psicotropo del THC riducendo lo “sballo”.

La principale differenza tra i due è il modo in cui interagiscono con il sistema endocannabinoide.

La capacità del CBD di interagire in maniera diretta con i recettori cannabinoidi del cervello è molto limitata. Il CBD, infatti, non si lega a specifici recettori cannabinoidi, ma influenza indirettamente l’intero sistema endocannabinoide.

Il CBG invece si lega direttamente ad entrambi i recettori CB1 e CB2 fornendo effetti più rilevanti e racchiudendo quindi notevoli potenzialità.

Praticità

Nella pratica il cannabigerolo rappresenta soltanto l’1% del peso secco della canapa, pertanto è molto più difficile da isolare rispetto al CBD.

Isolare il CBG non è solo difficile, ma anche molto costoso. Servono conoscenze specifiche e attrezzature all’avanguardia per raggiungere concentrazioni di CBG simili a quelle presenti nei prodotti al CBD tradizionali.

Ad ogni modo è fondamentale ricordare che le molecole che compongono la pianta di canapa agiscono in sinergia tra loro nel cosiddetto “effetto entourage”: è stato infatti dimostrato che le decine di cannabinoidi – chetoni, esteri, lattoni, alcoli, acidi grassi, steroidi e terpeni – forniscono un grande potenziale terapeutico solo quando lavorano insieme, e non quando lo fanno singolarmente.

Ecco perché nel nostro Olio CBD Broad Spectrum trovate tutto il complesso insieme di cannabinoidi (ad eccezione del THC): questo vi permetterà di beneficiare al meglio di tutte le proprietà di queste straordinarie molecole!

In alternativa puoi provare il nostro nuovo Olio CBG 5% + 2,5% CBD che grazie alla complessa formulazione è in grado di assicurare un ottimo “effetto entourage“.

olio-cbd-10-20-full-spectrum-canape-economico-canapa-stress-ansia-insonniaolio-cbg-cbd-canapa-rimedi-naturali-glaucoma-stress-psoriasi-crohn-cannabigerolo

Cos’è il CBG o Cannabigerolo?

Cos’è il CBG o Cannabigerolo?

 

Cannabis Terapeutica – Il futuro è nel CBG

Chi conosce un minimo la cannabis sa che contiene oltre cento molecole, ognuna delle quali ha specifiche proprietà, molte ancora necessitano ancora di studi approfonditi.

I composti, però che sono ben conosciuti e studiati sono il Cannabidiolo (CBD) non psicoattivo, il Tetraidrocannabinolo (THC) e recentemente agli onori della ribalta proprio il Cannabigerolo (CBG). Quest’ultimo sembra poter avere un notevole potenziale terapeutico.

Il cannabigerolo o CBG è un fitocannabinoide non psicoattivo naturalmente presente in piccole quantità nella pianta di canapa.

 

Cos’è il CBG, il cannabinoide madre

Il CBG (scoperto per la prima volta nel 1964 dallo scienziato Y.Gaoni, deriva dall’acido cannabigerolico (CBGa) che è il primo cannabinoide prodotto nella pianta di canapa, da cui a loro volta attraverso un processo enzimatico si formano i tre principali acidi che si trovano nella pianta ovvero: THCA, CBDA e CBCA e da cui poi tramite decarbossilazione si ottengono THC e CBD e CBC.

Dunque, ecco perchè il CBG viene definito la madre di tutti i cannabinoidi. In ogni caso è stato rilevato che il CBG è presente in particolari concetrazioni in alcuni tipi di cannabis Sativa L., quelle più fibrose che solitamente sono povere di THC e hanno invece maggior concetrazioni di altri cannabinoidi non psicoattivi.

 

CBG e CBD differenze tra i due cannabinoidi

CBD e CBG sono due cannabinoidi presenti in quantità differenti nella pianta di canapa e sono due composti diversi tra loro, hanno caratteristiche simili quando si parla di alcuni effetti, infatti sembrano entrambi essere un valido aiuto contro il dolore e l’infiammazione.

Il CBG però, appare ancora più efficace del CBD per quanto riguarda il rilassamento dei muscoli, e sembra dare maggior sollievo alle contrazioni muscolari.

 

Come agisce il CBG nel nostro corpo?

Nel nostro corpo sono presenti degli endocannabinoidi (particolari lipidi bioattivi) che interagiscono attraverso il sistema endocannabinoide con i recettori CB1 e CB2, uno di questi edocannabinoidi è l’anandamide e, sembra che il CBG, in particolare, aumenti proprio la produzione di questo specifico lipide.

L’anandamide tra le altre cose svolge un’azione regolatrice del sonno, dell’appetito e della memoria, e agisce direttamente sui recettori CB1 e CB2, in particolare le ultime ricerche sembrano confermare che l’anandamide si lega ai recettori CB1, e agisca come blocco alla proliferazione delle cellule che si verifica nell’organismo quando vi è presente una patologia aggressiva.

Se quindi si riuscisse a far produrre al corpo una maggiore quantità di questo endocannabinoide, potrebbe essere un ottimo aiuto nel contrastare alcune malattie.

 

Potenzialià del CBG e i suoi effetti

Già in passato sono stati condotti alcuni studi che hanno portato a evidenziare come il CBG possa avere effetti miorilassanti ovvero, proprietà muscolo rilassanti, effetti analgesici e potenziali effetti antinfiammatori.

Sempre recentemente, uno studio realizzato dai ricercatori dell’Università di Napoli , ha evidenziato gli effetti positivi che il CBG potrebbe avere nel contrastare le patologie relative a infiammazioni dell’intestino, quindi sempre relativamente all’importanza di questo cannabinoide a livello antinfiammatorio.

Il Cannabigerolo sembra avere potenzialità benefiche nelle seguenti condizioni:

  • Malattie infiammatorie intestinali.
  • Glaucoma. A differenza del CBD che invece non sembra essere indicato per questo disturbo, il Cannabigerolo al contrario potrebbe essere efficacie per alleviare i sintomi di questa malattia.
  • Disfunzioni della vescica. Alcuni cannabinoidi sembrano influenzare le contrazioni della vescica.
  • Malattia di Huntington. Secondo uno studio del 2015 che il CBG sia un valido aiuto nel trattamento di altre condizioni neurodegenerative e in generale contribuire a un miglior funzionamento del sistema nervoso.
  • Infezioni batteriche.
  • Cancro.  il CBG potrebbe avere effetti positivi nella riduzione della crescita delle cellule cancerose e di altri tumori.
  • Perdita di appetito. Uno studio del 2016 ha suggerito che tra gli effetti positivi del CBG ci sia quello di stimolatore dell’appetito. Le sostanze chimiche che stimolano l’appetito potrebbero essere usate per aiutare coloro che hanno condizioni come l’HIV o il cancro.

Infine, possiamo aggiungere anche che un particolare molto importante è la combinazione di CBG con il CBD, infatti i due cannabinoidi insieme rafforzano l’effetto entourage, quindi se siete consumatori di CBD sicuramente un boost di CBG potrà sicuramente portare a una sinergia dei due composti.

Da Canapè potete trovare una varietà di Cannabis Light ricca di CBG, chiamata ACDC.