PIZZANAPA – Pizza alla Canapa

PIZZANAPA – Pizza alla Canapa. L’impasto di farina di Canapa

è molto più leggero e digeribile degli impasti tradizionali!

pizzanapa: farina di canapa

La farina di canapa è ottenuta dalla macinazione dei semi per cui la dicitura corretta è farina di semi di canapa.

E’ caratterizzata da preziose proprietà:

  • contiene tutti gli amminoacidi essenziali;
  • non contiene glutine;
  • è ricca di acidi grassi omega 6 e omega 3;
  • ricca di fibre;
  • è ricca di sali minerali e vitamine.

Svolge un’azione protettiva e di rinforzo nei confronti dei sistemi immunitario, ormonale e nervoso e pertanto viene assimilata ad un “vaccino nutrizionale“.

La caratteristica da tenere sempre ben presente quando si utilizza la farina di canapa negli impasti è la sua percentuale. Infatti, ne basta davvero pochissima, circa il 10-15% di farina di canapa, per rendere l’impasto di colore più scuro ed il suo caratteristico sapore rustico nocciolato. Per esempio su 500 grammi di farina senza glutine per pane o pizza, bastano 50 o al massimo 70 grammi di farina di canapa.

Pizzanapa: pizza con farina di canapa

Ingredienti per la ricetta PIZZANAPA – Pizza alla Canapa

  • 500 gr di farina forte (tipo 00)
  • 60/70 gr di farina di canapa
  • Mezzo panetto di lievito di birra
  • ½ cucchiaino di zucchero
  • 10 gr di sale fino
  • 300ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio di semi di canapa

Il procedimento è valido sia per preparare il pane sia per preparare la pizza, panzerotti, focacce e torte salate.

L’impasto ottenuto avrà un colore leggermente più scuro del normale, ed un sapore con un deciso retrogusto simile alla nocciola: un elemento da considerare quando si tratterà di decidere il condimento.

panzerotto con farina di canapa

Preparazione dell’impasto:

Per iniziare, setacciare la farina con un setaccio o un colino. In questo modo, eviteremo la formazione di grumi.

Aggiungere il sale e mescolare. Preparare un vulcano con la farina all’interno di un recipiente capiente.

Riscaldare leggermente l’acqua in un pentolino o al microonde.

Quando l’acqua sarà tiepida, sciogliere all’interno il lievito. Dopo aver sciolto completamente il lievito, aggiungerci un cucchiaio da caffè di zucchero o miele, per far attivare meglio il lievito. Poi aggiungere l’acqua alla farina e mescolare.

Unire l’olio, mescolare molto bene fino a far assorbire tutta l’acqua e fino a che il composto non sia più liquido.

Infarinare un piano o una superficie di lavoro e continuare a impastare fino a ottenere un composto compatto che non si attacca alle mani. Per ottenere un impasto elastico, tirarlo lungo il piano di lavoro e poi lavorare nuovamente l’impasto. Ripetere l’operazione diverse volte.

Quando l’impasto è pronto, formare una palla, cospargerla leggermente d’olio (per evitare che la superficie si asciughi troppo), metterla in una ciotola, ricoprirla con un panno da cucina umido e farla riposare per 2 ore, fino a far raddoppiare il volume. Per una pizza dal cuore più soffice e una crosta croccante consiglio di impastare nuovamente e avviare una seconda lievitazione e ricordate più la lasciate lievitare più sarà buona! C’è chi la fa lievitare per 24 ore!

Passato il tempo della seconda lievitazione, foderare con carta forno una teglia e ungerla con l’olio. Riempire una ciotola con dell’acqua per bagnarvi le mani per stendere l’impasto. Versare il contenuto del boccale sulla teglia e con le mani bagnate stendere l’impasto in modo da coprire tutta la superficie della placca. Lascialo riposare altri 10 min e poi farcisci la pizza a tuo piacimento. Dopodiché basterà infornare la pizza e cuocerla in forno già caldo a 200° per i primi 10 minuti nel ripiano basso del forno poi nella parte alta del forno per altri 15-20 minuti, sempre a 200°, fino alla completa doratura.
Sfornare e servire calda.

focaccia con farina di canapa

Per un risultato ottimale a livello nutrizionale si consiglia di condire la pizza con olio di Canapa! La bontà di questa pizza vi stupirà.

Buon appetito.

ERBA in CUCINA: POT-Cake

EDIBILITà DELLA CANNABIS:

Un dolce a base di marijuana è sicuramente uno dei modi più divertenti e gustosi per godere delle numerose qualità e benefici della pianta di cannabis light.

Si tratta, indubbiamente, di una delle modalità di assunzione più lente, in quanto per assorbire la marijuana light (e non) l’apparato digerente può impiegare dalla mezz’ora alle due ore.

La cannabis passa dallo stomaco per poi essere filtrata nel fegato e, solo alla fine di questo processo, i suoi principi attivi entrano in circolo nel sangue.

La biodisponibilità dei cannabinoidi contenuti in un alimento, invece, si suppone essere prossima al 100%, motivo per cui gli effetti sono esponenzialmente moltiplicati in intensità e si consiglia generalmente cautela nei dosaggi.

Infatti la permanenza maggiore dei cannabinoidi nel sangue, unita a una loro maggiore disponibilità, condannano il consumatore ad avvertire gli effetti per svariate ore.

I cannabinoidi sono sostanze idrofobe, ovvero non solubili in acqua. Per la preparazione di composti alimentari (snacks e torte), dunque, è necessario che la cannabis rilasci i propri metaboliti in sostanze lipidiche: olio e burro.

DECARBOSSILARE è UN PASSAGGIO FONDAMENTALE:

Per questo processo, fondamentale per garantire l’attivazione dei principi attivi, dovrete preriscaldare il forno a 110°C, tritare in modo fine e uniforme la vostra cannabis, stenderla su una teglia foderata di carta da forno e infornare per circa 45 minuti. Con questo riscaldamento della cannabis avete ottenuto l’attivazione dei preziosi cannabinoidi.

erba in cucina - edibilità della canapa

INGREDIENTI:

200 ml di olio di Cocco

4 g di Cannabis tritata

100 ml di Latte vegetale

3 Uova

200 g di Zucchero di Canna

120 g di Farina integrale

120 g di Farina di tipo 0

120 g di Cacao amaro in polvere

1/2 bustina di Lievito per dolci vanigliato

160 g di Gocce di cioccolato

60 g di Granella di noci o mandorle 

STRUMENTI DA LAVORO:

Pentolino, grinder, frullatore a immersione, 2 ciotole, setaccino, una teglia da forno, preferibilmente una terrina 30x20cm circa e carta forno.

PROCEDIMENTO:

. Come primo passaggio dobbiamo tritare non troppo finemente la cannabis e metterla in un pentolino aggiungendo l’olio di cocco e metà dosaggio del latte vegetale, dopodiché si deve lasciare sobbollire il tutto per 30/45 minuti abbondanti, in modo tale che l’erba rilasci tutti sui oli e profumi.

. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare aggiungendo la metà restante del latte vegetale, a tempo debito prescolare il forno a 180° modalità STATICO. Ora prendiamo il frullatore a immersione e frulliamo tutto cercando di ottenere un bel mix verdognolo.

. In una ciotola versare lo zucchero e le uova e montare il più possibile al fine di ottenere una crema spumosa, simile allo zabaione.

. Mettiamo nell’altra ciotola tutti gli elementi secchi, farine, cacao e lievito per dolci, setacciandoli di volta in volta e infine mescolarli uniformemente evitando cosi la creazione di astiosi grumi.

. Ora è il momento di unire le parti liquide, con lo sbattitore elettrico a bassa velocità andiamo a amalgamare bene i due composti, al fine di creare una crema piuttosto liquida.

. Dopodiché andremo ad aggiungere un poco alla volta il composto secco per far si che tutto si unisca perfettamente. Il risultato dovrà essere una impasto cremoso ma non troppo liquido.

. A questo punto uniamo le gocce di cioccolato e mescoliamo con cura con un cucchiaio facendo dei movimenti lenti e cercando di non smontare il composto.

. Prendiamo la teglia dal bordo un pò alto, ci stendiamo un foglio di carta forno e adagiamo l’impasto spianandolo, donandogli una superficie regolare. Infine aggiungere sopra la granella di noci o mandorle e infornare, lasciando cuocere per 30 minuti circa.

ATTENZIONE A NON CUOCERE TROPPO, il risultato sarà diverso.

. A fine cottura lasciare raffreddare, tagliare e servire a piacimento con una spolverata di zucchero a velo o una salsina di accompagnamento, e ovviamente GODETEVI tutti i benefici di questa ricetta, dal gusto alla pace interiore.

erba in cucina - edibilità della canapa