PERCHE’ SAREBBE MEGLIO VAPORIZZARE INVECE CHE FUMARE?

 

 

Le persone che scelgono di utilizzare il vaporizzatore stanno aumentando sempre più in Italia. Questo significa che il vaporizzatore oltre che decisamente più salutare della sigaretta, può essere utilizzato anche da chi non fuma tabacco e lo utilizza per altri scopi(aromaterapia e fitoinalazione).

 

 

Perché in Italia, vaporizzare è una novità che solo adesso sta acquistando popolarità, e molte persone non gli danno fiducia. I sostenitori delle più tradizionali forme di consumo di erbe, ovvero i fumatori, sicuramente sosterranno che la vaporizzazione è senza senso perché “agisce più debolmente”. Questo non è vero! Inoltre, esistono svariati motivi , per cui la vaporizzazione è una metodo migliore rispetto al fumo per assimilarne le proprietà curative.

Questo è possibile perché i vaporizzatori permettono di massimizzare gli effetti degli olii essenziali e delle erbe sprigionando unicamente i principi attivi.

Se per consumare abitualmente le tue erbe usi il fumo, devi sapere che questo è un grande errore! Esistono svariati motivi, per cui la vaporizzazione è una soluzione decisamente migliore rispetto al fumare. 

Alcuni sostengono che non si può paragonare il vapore delle erbe al fumo di sigaretta, perché, solitamente, se ne fuma molte di più. Il fumo è dannoso – raccoglie infatti non solo catrame, ma anche tossine e sostanze cancerogene, che sono prodotte durante il processo di combustione. L’alta temperatura provoca il danneggiamento delle cellule,  le sostanze catramose che attaccano i polmoni peggiorando il loro funzionamento, inoltre inalare il fumo provoca una mancata ossigenazione del cervello, qualsiasi tipo di fumo è dannoso per il nostro organismo.

Invece il vapore, che inaliamo durante la vaporizzazione, è tutta un’ altra storia. La vaporizzazione implica, che le erbe siano solamente vaporizzate e non bruciate. Grazie a questo processo, quello che inaliamo è solo vapore acqueo oppure sostanza attiva contenuta nelle erbe evaporate. Questo vapore è libero da sostanze dannose cancerogene, inoltre se la temperatura della vaporizzazione non supera i 220 gradi, il vapore è completamente libero da sostanze catramose. Studi approfonditi dimostrano, che la vaporizzazione è la soluzione più salutare  – prendendo in esame un campione di persone si notano risultati  già dopo un solo un mese dal cambio di approccio nell’utilizzo delle erbe.

 

Vaporizzare erbe aromatiche oltre alla Cannabis light offre una deliziosa esperienza aromatica e, seppur in minima parte, alcune di queste hanno leggeri effetti psicoattivi. Sono tutte erbe completamente legali e  facilmente reperibili.

 

 

 

 

 

 

QUALI ERBE AROMATICHE SI POSSONO VAPORIZZARE?

Molte di queste vengono usate da molto tempo dai praticanti erboristi per le proprietà terapeutiche:

DAMIANA (vaporizzata a 190°C), viene spesso usata per rafforzare il sistema nervoso, aiutare a risolvere problemi di infezioni urinarie, ridurre i crampi da mestruazione ed agisce anche come antidepressivo; VALERIANA (a 235°C), è molto famosa per essere un’erba sedativa, aiuta chi ha problemi di insonnia; CAMOMILLA (a 190°C), pare agisca come rilassante, conciliante del sonno e stimolante per il sistema immunitario; TÈ VERDE (a 178°C), ha un effetto molto stimolante, simile a quello della caffeina; SALVIA (a 190°C), ha effetti antisettici e estrogeni; YERBA MATE (da 150 – 190°C), ha proprietà diuretiche, svolge un’azione antiossidante ed anche un ottimo anti-fame; CALEA ZACATECHICHI (a 190°C), viene usata tradizionalmente come aiuto per indurre ed aumentare i sogni lucidi; MENTA PIPERITA (a 166°C), allevia gli spasmi muscolari ed agisce come un antisettico; TIMO (a 190°C), potente digestivo e carminativo, è efficace contro le infezioni alle vie urinarie e le infiammazioni dell’apparato respiratorio ed è un ottimo rimedio contro la tosse, asma, bronchite e raffreddore per le sue proprietà balsamiche e fluidificanti.

Il vapore non puzza!

 

E’ decisamente un odore meno intenso, non emana odore di bruciato, ma tutt’al più un piacevole aroma di erbe riscaldate. Questo ci permette di uscire dalla situazione per cui i nostri vestiti, i capelli e l’ alito siano impregnati dall’odore di bruciato, percepito dalle altre persone. Lo stesso vale per i luoghi chiusi – l’odore del vapore sparisce dopo pochi minuti anche senza dover arieggiare, il solo aprire la finestra si traduce nel fatto che possiamo eliminare l’odore in meno di un minuto. Nel caso del fumo, invece, non solo rimane più a lungo, ma è anche molto più intenso, penetra nei mobili, nelle pareti…

Il fatto che il vapore non puzzi permette anche un notevole stato di discrezione  – il fumo delle erbe all’aria aperta è percepibile anche da una considerevole distanza, mentre l’odore del vapore sparisce immediatamente, nessuno nelle immediate vicinanze può percepirlo.

 

 

 

 

COME FUNZIONA UN VAPORIZZATORE?

Il vaporizzatore per erba è uno strumento per inalare il vapore creato dal riscaldamento dell’erba essiccata. In pratica la nostra erba viene portata alla temperatura che coincide con il punto di evaporazione del principio attivo, senza raggiungere la temperatura di combustione. Tutti i vaporizzatori sono dotati di una caldaia in grado di portare le sostanze al punto di riscaldamento richiesto per il rilascio delle sostanze attive, attraverso la produzione di vapore.

Godendo del vapore di erba essiccata totalmente pura. Niente più cartine, filtri, cenere, posa ceneri, sporcizia e quant’altro.

Le temperature non raggiungono mai il livello di combustione e non si forma mai fumo ma solo vapore. Il risultato è quello di una fumata fresca ma soprattutto una fumata pulita. Il vaporizzatore può essere utilizzato con il tabacco o molte tipologie di erbe secche.

I vaporizzatori hanno fatto esordio con la cannabis legale e CBD ma in realtà la maggior parte sono progettati con l’impostazione della temperatura e si adattano alle esigenze delle piante medicinali / “artigianali” e rendono più efficace, pratica ed economica la fitoterapia in generale e non solo i cannabinoidi.

E’ molto veloce da preparare basta munirsi di un grinder (macinino trita erbe) un piccolo dosatore con il quale riempirete la camera di una quantità limitatissima di prodotto. Naturalmente si presterà particolare attenzione alla qualità delle nostre erbe medicinali, preferendo quelle di origine controllata e bio e le conserveremo negli appositi barattoli con la massima cura.

L’erba vaporizza ad una temperatura che va dai 180° ai 220°, a seconda dell’umidità contenuta in essa. Dai 230°C in poi l’erba rischia la combustione. Ma qual’è la giusta temperatura? In media l’utilizzo del vaporizzatore va dai 185° ai 190°.

A questa temperatura l’erba da effetti a livello cerebrale. Sopra questa temperatura, gli effetti sono anche corporei e non solo cerebrali. Inoltre un vantaggio intrinseco del vaporizzatore rispetto ai metodi tradizionali, è la capacità di utilizzare al 100% l’erba che abbiamo caricato, rendendo possibile fare delle sessioni di vaporizzazione discretamente lunghe anche a dispetto delle piccole quantità che si utilizzano: infatti raramente la camera di riscaldamento di un vaporizzatore portatile arriva a contenere più 1 g di erba essiccata.

 

 

 

 

COME FUNZIONANO I VAPORIZATORI?

Non tutti i vaporizzatori sono uguali, infatti ci sono due tipi con funzionalità diverse:

A CONDUZIONE:

I vaporizzatori a conduzione utilizzano una fonte di calore per portare le molecole di cannabis allo stato di vaporizzazione.
Tuttavia c’è la possibilità che la nostra erba raggiunga quasi la temperatura di combustione, eliminando così alcuni degli effetti positivi del vero e proprio processo di vaporizzazione. Ovviamente sono i più economici, adatti a chi vuole affacciarsi al mondo della vaporizzazione.

 

 

A CONVEZIONE:

I vaporizzatori a convezione utilizzano un vapore caldo che, attraversando l’erba, la porta alla temperatura esatta da permettere alle molecole di cannabis di attivarsi. L’erba è posta su una grata direttamente sopra alla fonte di calore, in modo da non far entrare in contatto la nostra cara erba con la fonte di calore, poiché sarà il vapore stesso a salire verso di essa, rilasciando un vapore più corposo e di miglior sapore, rispetto alla controparte a conduzione.