I benefici del CBD per la pelle

i benefici del CBD per la pelle

Avevi mai pensato di usare l’olio CBD sulla tua pelle?

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-tonico

Questa meravigliosa pianta che è la canapa ci fornisce principi attivi benefici che possono agire dall’interno ma anche dall’esterno!

E’ ormai provato scientificamente che, anche a livello topico, il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide naturale del nostro organismo, cioè con quella fitta rete di recettori ed enzimi presenti nel corpo umano che influisce sulla salute fisica e mentale.

Il cannabidiolo viene estratto da steli, foglie e fiori della pianta di cannabis, portando con se tutta una serie di altri componenti benefici: aminoacidi, vitamine e minerali.

Il CBD è una sostanza multifunzionale nota soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti, antipruriginose e anti-age, può idratare perfettamente la pelle e fornire un’idratazione di lunga durata.

Inoltre, la capacità del CBD di lenire le infiammazioni e alleviare le irritazioni lo rende uno degli ingredienti più richiesti per la cura della pelle.

Ma quali sono i benefici del CBD specifici per la pelle?

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-skincare

Il CBD è un antiossidante naturale:

Tutti abbiamo sentito parlare dei radicali liberi, si tratta di molecole chimicamente instabili che, in condizioni ottimali, il nostro organismo è in grado di “stabilizzare” attraverso processi metabolici quotidiani. Questo super potere diminuisce drasticamente con l’avanzare dell’età o a causa di fattori esterni come fumo, esposizione al sole e inquinamento.

Nel tempo i radicali liberi danneggiano le cellule responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico che garantiscono alla nostra pelle compattezza, elasticità e flessibilità. 

È quindi chiaro quanto sia importante prevenire questi danni: la molecola del CBD, grazie alla sua struttura molecolare, contrasta questo danneggiamento cellulare.

Il CBD agisce inoltre come una pellicola protettiva contro l’azione degli agenti atmosferici e previene la proliferazione delle cellule tumorali.

I prodotti a base di CBD sono antiage:

Le creme viso a base di CBD sono elasticizzanti, idratanti ed emollienti. Il CBD riduce le rughe intorno agli occhi e attenua borse e occhiaie. 

Nei casi in cui la pelle è particolarmente secca e disidratata, anche quella delle mani e dei piedi, è consigliato l’utilizzo dell’olio di CBD: non unge la pelle e può essere usato anche come base per il trucco.

  • L’olio di CBD rinforza le unghie e regola le cuticole e può essere utilizzato anche come balsamo sul cuoio capelluto: massaggialo e poi risciacqua con uno shampoo, con questa routine i tuoi capelli saranno nutriti e idratati.
  • L’olio di CBD può essere usato nei massaggi grazie alle sue proprietà energizzanticalmanti e stimolanti. I prodotti al CBD raggiungono i tre principali recettori della pelle: dolorifici, tattili e dermici. Agendo sul recettore CB1 producono anche effetti analgesici.

Il CBD è un sebo-regolatore:

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-acne

I fitocannabinoidi normalizzano l’eccessiva produzione di lipidi sebacei riducendone la proliferazione e alleviando l’infiammazione.

Nel caso dell’acne, il CBD si rivela estremamente utile sia per le proprietà sebo-regolatrici, sia per quelle antibatteriche, con le quali impedisce la proliferazione dei microorganismi che causano le eruzioni cutanee.

I prodotti con CBD possono essere un’alternativa non invasiva, sicura ed efficace, per migliorare la pelle di coloro che sono affetti da queste patologie cutanee, soprattutto quelle causate da infiammazioni.

La capacità del CBD di riequilibrare la produzione di sebo lo rende la soluzione ideale anche per le pelli miste e grasse.

Il CBD è inoltre particolarmente consigliato per le pelli sensibili per alleviare arrossamenti, infiammazioni e irritazioni.

Il CBD è utile nei casi di psoriasi:

Questa patologia cutanea è caratterizzata dalla proliferazione eccessiva di cheratinociti. Secondo recenti studi, il CBD rallenta questa proliferazione bloccando l’interleuchina e inibendo così quei processi patologici che portano alla formazione delle placche psoriasiache. 

L’olio di CBD, per lo stesso meccanismo, si rivela efficace anche sull’eczema.

Inoltre i prodotti a base di olio di canapa e CBD sono naturalmente ricchi di acidi grassi  insaturi omega 6 e omega 3 , vitamine A, B, C ed E, aminoacidi, magnesio, ferro, zinco e altri microelementi importanti per la bellezza e la cura della pelle.

Come per qualsiasi altro prodotto per la pelle, è importante scegliere ingredienti di alta qualità e potenziare l’effetto con un utilizzo frequente e duraturo nel tempo.

benefici-olio-cbd-pelle-viso-topico-cosmetico-cannabis-canapa-canapè-beauty-routine

Se non hai ancora una crema, un balsamo o un olio per il viso al CBD per la tua routine quotidiana di cura della pelle, è il momento di inserirla nella tua skincare!

OLIO DI CANAPA

olio di canapa alimentare e olio cbd

Differenze, utilizzi e benefici dell’olio di canapa

Partiamo subito specificando che ci sono più tipi di olio di canapa:

Avrete sicuramente sentito parlare di olio di canapa e olio CBD, ma che differenza c’è tra olio di canapa e CBD? Scopriremo in questo articolo le caratteristiche e i diversi utilizzi.

  1. Olio di canapa alimentare
  2. Olio CBD
  3. Olio di canapa ad uso cosmetico (possono essere utilizzati entrambi gli oli sopra citati)

OLIO DI CANAPA ALIMENTARE

L’olio di canapa ad uso alimentare si ricava dalla spremitura dei semi della pianta di canapa. I prodotti di qualità migliore sono non raffinati e ottenuti da spremitura a freddo che consente di mantenere inalterate le proprietà dal punto di vista nutrizionale.

È un prodotto ricco di tantissimi benefici per la nostra salute, per questo possiamo definirlo un integratore alimentare più che un semplice ingrediente.

L’olio di semi di canapa contiene OMEGA 6 e OMEGA 3, ma ciò che lo rende unico è lo speciale equilibrio tra queste due sostanze (in rapporto rispettivamente di 3 a 1). È inoltre una delle poche fonti alimentari di acido alfa linoleico (il più importante acido grasso essenziale della famiglia OMEGA 3).

Nell’olio di canapa sono poi presenti anche fitosteroli e vitamina E che rendono quest’olio particolarmente adatto per il benessere generale di tutto il nostro organismo.

BENEFICI DELL’OLIO DI CANAPA (ALIMENTARE)

La biodisponibilità delle sostanze sopra descritte lo rende utile nel controllo della pressione, nel combattere l’eccesso di grassi nel sangue e nel diminuire in generale il rischio di problemi cardiaci. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e stimolanti del sistema immunitario.

L’assunzione di olio di canapa non ha controindicazioni, ma il prodotto non va inteso come sostituto del consumo di pesce per il suo contenuto di omega 3, 6 e 9 (non contiene infatti EPA e DHA in quantità significativa come il pesce).

L’olio di canapa alimentare è completamente privo di CBD e altri cannabinoidi che possiamo invece trovare nell’olio CBD di cui parleremo di seguito.

OLIO CBD – HEMP OIL

olio di cannabis-cbd

L’olio CBD è un prodotto che si ricava dall’estrazione a freddo dei cannabinoidi dalle infiorescenze di Cannabis Sativa. Nello specifico la sigla CBD sta per “cannabidiolo” che è il più abbondante fitocannabinoide presente nelle piante di canapa.

Gli oli che troviamo in commercio sono composti da CBD in concentrazioni variabili (dal 2,5% al 30%) e un cosiddetto olio “vettore” (olio di canapa, di oliva, di cocco ecc.) all’interno del quale il principio attivo viene disciolto.

Il CBD risulta molto interessante anche per il settore medico-scientifico viste le sue proprietà benefiche e la totale assenza di effetti psicoattivi (tipici del cannabinoide più famoso, il THC).

Non tutti sanno che all’interno del nostro corpo è presente un sistema endocannabinoide: si tratta di uno dei più complessi sistemi fisiologici di comunicazione tra cellule che regola moltissime delle funzioni vitali e consente di mantenere l’omeostasi, ovvero l’equilibrio interno che può essere “disturbato” da diverse condizioni.

Recenti studi hanno dimostrato che il sistema endocannabinoide è presente non solo negli esseri umani bensì in tantissime specie diverse: mammiferi, rettili e perfino invertebrati. Tracce di questo di sistema sono state rinvenute in un animale marino risalente ad oltre 600 milioni di anni fa: quindi non solo il sistema endocannabinoide esisteva probabilmente molto prima dell’arrivo della cannabis sulla terra ma è sicuramente un tassello importante dal punto di vista evolutivo (studio pubblicato nel 2008 da John M. McPartland). 

Molto interessante è anche il fatto che i recettori cannabinoidi siano presenti praticamente in tutti gli organi e sistemi del nostro corpo anche se riscontriamo una maggiore concentrazione a livello del sistema nervoso (in particolare nei neuroni, nella corteccia, nell’ippocampo, nell’amigdala, nei gangli e nel cervelletto, che regolano il movimento e le funzioni cognitive complesse, l’apprendimento, la memoria e le emozioni.) 

dove si trovano i recettori cannabinoidi

È quindi ormai chiaro quanto i cannabinoidi endogeni (prodotti nel nostro corpo dal sistema endocannabinoide) siano importantissimi in innumerevoli processi fisiologici di neuroprotezione del sistema nervoso (preservandolo dalla sovrastimolazione) e nei processi di sviluppo neurologico (influenzando la plasticità sinaptica e consentendo di creare nuove connessioni tra i neuroni). Ma la loro funzione è fondamentale anche per il sistema immunitario (azione antinfiammatoria e regolatrice su umore, fame e sonno) e sulle strutture ossee (regolandone la densità). Essendo inoltre presenti recettori anche nelle terminazioni nervose simpatiche la loro attivazione è in grado di alleviare il dolore mediato da questi ultimi.

Ecco perché risulta così interessante che la canapa sia l’unica pianta presente sul nostro pianeta in grado di produrre naturalmente cannabinoidi che possano interagire con questo sistema.

Adesso che sapete tutto questo vi sarà più semplice comprendere quanto l’olio CBD possa essere benefico e terapeutico per innumerevoli fastidi: disturbi del sonno, ansia e stress, dolori di varia natura che spaziano dall’infiammazione muscolare a pazienti affetti da dolori cronici (fibromialgia, spasticità, dolore oncologico).

Come assumere l’olio CBD?

L’olio CBD può essere utilizzato in diversi modi con una conseguente differenza nell’efficacia che varia in base alla biodisponibilità (quantità di principio attivo che raggiunge la circolazione sistemica e che viene assorbita dal nostro corpo): un’elevata biodisponibilità si ottiene con l’assunzione sublinguale. Dato però che in Italia la legge vieta la commercializzazione dell’estratto di CBD per uso alimentare le indicazioni di impiego si riferiscono solitamente al solo uso esterno.

Olio di canapa ad uso cosmetico

cosmetici alla canapa

Ultimo ma non meno importante l’utilizzo nel settore cosmetico. Sono ormai tantissime le aziende che utilizzano estratti della pianta di cannabis nei più svariati prodotti che quindi sono sempre più diffusi in commercio. Grazie alle proprietà lenitive e idratanti l’olio di canapa è infatti utilizzato in creme, unguenti, lozioni e detergenti. Nel nostro shop online potrete trovare una selezione di prodotti di cosmesi naturale di altissima qualità, dai un’occhiata!

Prodotti consigliati:

olio cbd

Cannabis e Celebrities business

Cannabis e Celebrities business

 

 

 

In tutto il mondo è in atto una rivoluzione con al centro la pianta più bistrattata della storia, che sta diventando anche quella più remunerativa, in diversi settori. Le attenzioni per la cannabis e i suoi derivati sono altissime e non sono poche le multinazionali che hanno annusato il business e preparano strategie e investimenti. Le star americane che hanno dato vita al loro personalissimo cannabusiness sono moltissime, dal mondo dello sport al cinema, passando per la musica. Tra queste Patrick Stewart, partner dell’Oxford Cannabinoid Technologies, e Seth Rogen, che ha da poco lanciato il suo brand Houseplant, ma anche Whoopi GoldbergGwyneth Paltrow Martha Stewart.

 

Tra i tanti, però, spiccano figure che hanno declinato il loro cannabusiness in modi diversi, segno che questo è solo l’inizio:

Snoop Dogg

Quando, nel 2012, lo stato del Colorado e lo stato di Washington sono stati primi a legalizzare la cannabis per uso ricreativo, Snoop Dogg è stato tra le prime celebrità a lanciarsi nel cannabusiness.

Dopo aver collaborato per un paio di anni con realtà come Tweed e LivWell, azienda leader in Colorado per la distribuzione di marijuana legale, il rapper ha dato vita a Merry Jane, una piattaforma multimediale dedicata interamente alla cannabis e oggi una delle principali risorse per quanto riguarda notizie, informazioni e contenuti multimediali sulla marijuana.

 

Jim Belushi

Dopo la legalizzazione della cannabis nello stato dell’Oregon nel 2014, Jim Belushi, attore e comico statunitense, ha acquistato oltre 30 ettari di terreno per dare vita alla sua azienda, la Belushi’s Farm, nella quale lavora in prima linea, sporcandosi le mani, per la coltivazione della cannabis.

A settembre 2020, inoltre, Belushi, in collaborazione con l’attore e sceneggiatore Dan Aykroyd, ha lanciato The Blues Brothers, un nuovo marchio dedicato a cannabis di alta qualità pre-rollata e dedicata non solo al compianto fratello John, ma anche alle sensazioni positive che accomunano la musica alla marijuana.

 

Drake

Il famoso rapper Drake ha deciso di entrare nel business della cannabis unendosi alla Canopy Growth, azienda canadese che, tra quelle che si dedicano alla produzione di cannabis, è tra le più grandi e strutturate al mondo e che può già contare sulla collaborazione di altre star come Snoop Dog e l’attore Set Rogen.

 

Wiz Khalifa

Era solo una questione di tempo prima che uno degli smaffoni più grandi nel rap americano lanciasse la propria varietà di ganja. Quindi, eccoci con Wiz Khalifa e la sua Kush, studiata e venduta in collaborazione con i negozi RiverRock del Colorado. Il rapper l’aveva precedentemente resa disponibile a San Francisco , ma questa è la prima volta che questa varietà, che a detta di Wiz ha richiesto anni per essere perfetta, è stata lanciata in un vero e proprio mercato.

 

Mike Tyson

Il celebre campione di pesi massimi statunitense Mike Tyson ha dato vita al suo Tyson Ranch non solo per la coltivazione e la distribuzione della cannabis, ma anche per creare da una parte una comunicazione più chiara sui numerosi benefici della marijuana e dall’altra un luogo di incontro dove organizzare festival e appuntamenti a lei dedicati.

Degli oltre 400 acri a disposizione per il suo cannabusiness, Tyson ne ha destinati circa 20 alla Tyson Cultivation School, una fattoria-scuola per insegnare agli agricoltori a coltivare e a sviluppare le loro piante.

 

Jay-Z

Tra gli ultimi a entrare nel cannabusiness c’è Jay-Z, che a fine 2020 ha dato vita a Monogram, un’azienda dedicata alla produzione di un fumo di qualità, dove ogni passaggio è curato in ogni dettaglio, dalla coltivazione al consumatore finale. Nel catalogo non ci sono prodotti a base di marijuana, ma cannabis pura di alto profilo che si trasforma così in una proposta di lusso, venduta sfusa o rollata da artigiani altamente specializzati.

 

  • Cannabis e Celebrities business

Grotte di Ellora (India): conservate con la Canapa per 1500 anni

Nello stato del Maharashtra, in India si trova una vasta serie mozzafiato di antiche strutture archeologiche conosciute come le Grotte di Ellora. Le grotte di Ellora sono state utilizzate per varie pratiche religiose durante i tempi antichi e sono rappresentative dell’inclusione e della tolleranza religiose.
Secondo il “Times of India” le grotte risalgono a circa 1500 anni fa, ma sono rimaste sorprendentemente preservate da insetti, condizioni naturali e decadimento. Grazie a un recente studio, gli scienziati ritengono di aver scoperto il motivo per cui le grotte sono così ben conservate: la canapa.

Grotte di Ellora (India): conservate con la Canapa per 1500 anni

Lo studio è stato condotto dall’ex sovrintendente chimico archeologico del dipartimento di scienze archeologiche indiano, Rajdeo Singh.
Il periodo esatto in cui sono state costruite le grotte è sconosciuto, con stime che vanno dal 200 a.C. al 1000 d.C. Situate nello stato indiano del Maharashtra, le grotte sono composte da 34 splendidi templi in pietra che si estendono per circa 1,9 miglia (1,93 km). Le tre principali religioni dell’India sono rappresentate tutte dalle Grotte di Ellora. Dei 34 templi in pietra, 17 rappresentano l’induismo, 12 rappresentano il buddismo e 5 rappresentano il giainismo.

Secondo la testimonianza di Singh, la Cannabis sativa, popolarmente conosciuta come ganja o bhang, è stata trovata mescolata nell’intonaco di argilla e calce di Ellora. Ciò è stato confermato da tecnologie come la scansione al microscopio elettronico, la trasformata di Fourier, la spettroscopia infrarossa e studi stereo-microscopici. Singh e Sardesai hanno spiegato le qualità conservative della miscela di canapa, come riportato da Discovery.

Grotte di Ellora (India): conservate con la Canapa per 1500 anni
Immagine di una moderna composizione di intonaco di canapa (Calcecanapa)

“Le fibre di cannabis sono più resistenti di altre fibre e la qualità appiccicosa della cannabis avrebbe potuto aiutare a formare un legante solido. La canapa può anche regolare l’umidità, respingere gli insetti, oltre ad avere un’alta permeabilità al vapore, proprietà igroscopiche.”

Tuttavia, l’uso dell’intonaco di canapa potrebbe non essere stato solo per scopi di conservazione. “Poiché l’intonaco di canapa ha la capacità di immagazzinare calore, è resistente al fuoco e assorbe circa il 90 percento del suono aereo, nelle grotte di Ellora è stato creato un ambiente di vita tranquillo per i monaci”, hanno scritto i ricercatori.

Grotte di Ellora (India): conservate con la Canapa per 1500 anni

Prima di questo studio, si riteneva che la cannabis sativa potesse preservare edifici e strutture fino a 600-800 anni. I risultati di Ellora mostrano che la cannabis sativa, con solo il 10% di cannabis, può effettivamente conservare per 1500 anni o più.
Sebbene non sia mai del tutto chiaro il motivo per cui i monaci e i fedeli delle Grotte di Ellora hanno creato e utilizzato l’intonaco di canapa, la conservazione risultante ha permesso agli scienziati moderni di studiare l’area e apprendere di più su coloro che l’hanno costruita e utilizzata. Ciò fornisce una grande quantità di informazioni sulle antiche civiltà dell’India, nonché su bellissime strutture antiche.

Bioedilizia in canapa

Negli ultimi anni ci siamo avvicinati ad uno stile di vita più salutare nel rispetto dell’ambiente, non solo nelle abitudini quotidiane ma anche sulla scelta abitativa che a lungo termine avrà un risvolto positivo anche sulle generazioni future. Sempre più persone infatti scelgono di costruire la propria casa in Bioedilizia.

Se pensiamo che la spesa per la realizzazione della propria in bioedilizia sia troppo elevato dobbiamo considerare gli innumerevoli benefici che ne trarremmo: risparmio a lungo termine per riscaldamento e raffreddamento, ottimi benefici in termini di salute e qualità dell’aria per non parlare della sua sostenibilità ambientale.

Perché scegliere la canapa

La canapa è una pianta infestante, non è difficile da coltivare ed ha bisogno di pochissima acqua ed il nostro territorio è perfetto per la sua coltivazione.

Nel settore edile vengono usate principalmente due parti della canapa, il canapulo, che è la parte legnosa ed è presente per il 75% e la fibra, presente per il 25% usata come isolante atossico al posto di lana di vetro o roccia.

Miscelando il canapulo con la calce (calcecanapa) o con l’argilla, altro materiale molto resistente e naturale si va a sopstituire il calcestruzzo formando un cemento naturale, cosiddetto natural beton. Vengono così prodotti dei mattoni naturali che si posano a secco, risparmiando il 90% di acqua utilizzata invece per il cemento.

Amica dell’ambiente

Ha la capacità di smaltire CO2 dall’atmosfera. Parlando di bio-edilizia si potrebbe ricordare come l’edilizia tradizionale incida per circa il 30/40% sul totale delle emissioni di CO2 e come invece tutta la filiera di produzione di calce e canapa sia carbon negative, cioè tolga più CO2 dall’ambiente di quanta ne venga immessa lavorandola. Si stima che una tonnellata di canapa secca possa smaltire 325 kg di CO2. L’università di Bath ha calcolato che al netto delle emissioni di trasporto e lavorazione, un metro quadro di muratura in canapa smaltisce fino a 35 chilogrammi di CO2.
Infine va ricordato che si tratta di materiali biodegradabili che, a fine vita, possono essere riutilizzati semplicemente re-impastandoli per ricreare nuovo materiale.

Migliore  isolante termo-acustico

Le abitazioni costruite con questo sistema presentano molti vantaggi sia internamente che esternamente essendo un ottimo isolante termo-acustico. I pannelli in canapa sono in grado di regolare l’umidità cioè, la accumulano quando è in eccesso e la rilasciano quando l’ambiente è secco, mantenendo temperatura ed umidità costanti, consentendo un grande risparmio in termini di riscaldamento e raffreddamento della casa.

Oltre ad essere ecologico, etico è anche molto versatile, non si creano solo mattoni e pannelli isolanti ma anche, a seconda della lavorazione, massetti, intonaci e vernici.

La bioedilizia in Canapa presenta vantaggi anche dal punto di vista strutturale, infatti l’ENEA l’ente nazionale di ricerca sull’energia e sviluppo sostenibile, ha progettato un SISTEMA ANTISISMICO, per costruire pareti in grado di assorbire gli effetti delle scosse sismiche, applicabile sia per nuove costruzioni che ristrutturazioni; è costituito da un kit prefabbricatile e modulare composto da piani cordati e pannelli in fibra di canapa. 

http://www.efficienzaenergetica.enea.it/regioni/puglia/costruire-edifici-sostenibili-ed-efficienti-si-puo-basta-usare-la-canapa

In conclusione un’altro aspetto da non sottovalutare è lo smaltimento, essendo un materiale naturale, al momento di un’eventuale demolizione, la bioedilizia in canapa non crea danni all’ambiente perché, senza l’aggiunta di materiali sintetici, risulta del tutto riciclabile.

Come costruire con la canapa? Quanto costa la bioedilizia in canapa?

Se siete interessati ad approfondire il discorso Canapa e Bioedilizia possiamo mettervi in contatto con un geologo, tecnico specializzato in bioedilizia che gratuitamente vi fornirà consigli ed eventuali stime per la realizzazione della vostra casa in Canapa. SCRIVICI QUI

Aprire un’attività con meno di 5000 €

aprire-attivita-con-meno-di-5000-euro-cannabis-canapa-legale-shop-distributore-automatico-h24

Vorresti sapere come avviare un business senza investire grosse somme di denaro? Investi nel mercato della cannabis legale.

Perché lavorare come dipendente 8 h/giorno, tutti i giorni, se puoi essere tu il capo, lavorando poche ore a settimana? 

Diventa imprenditore nel mercato della Cannabis legale  aprendo  in pochi giorni il tuo negozio automatico con soli 4800€.

aprire un'attività con meno di 5000 €? investi nel mercato della cannabis light!

Ti forniremo compreso nel prezzo:

  • Distributore automatico a 6 vie con Lettore tessera sanitaria che impedisce la vendita ai minori. Accetta monete e banconote, da il resto.
  • Consegna del distributore presso il luogo da voi indicato
  • Affiancamento nella ricerca del luogo più adatto dove posizionare il vostro “negozio automatico”
  • Materiale pubblicitario  (volantini/flyer da distribuire nella zona interessata oltre a file di grafica da condividere sui social)
  • Fornitura iniziale dei prodotti da commercializzare (24 Buste sigillate ed etichettate di Cannabis light da 2 g X 6 Varietà = 144 Buste per un valore commerciale di € 1152€, equivalenti a due ricariche complete del distributore)

Quanto si guadagna con la vendita della Cannabis light?

Ogni negozio automatico, se posizionato in un punto strategico potrebbe farvi incassare oltre 3000€/mese. Oppure aderendo all’offerta DUAL potrai avviare 2 negozi al costo di 8800€ che ti darebbero la possibilità di incassare oltre 6000€/mese 

canapè

Non dovrete far altro che ricaricare regolarmente il distributore e svuotarlo degli incassi.

Una volta terminate le scorte basterà effettuare un nuovo ordine presso nostro ufficio commerciale che provvederà ad inviarvi quanto richiesto (non avrete bisogno di avere un magazzino)

Se non possiedi i soldi per partire dai un’occhiata QUI

L’offerta è limitata ad esaurimento scorte distributori.

Per Info e contatti clicca QUI

sede legale 0721.1862723

amministrazione n.3737177512

mail: info@canape.bio

Storia della parola Marijuana

Da cosa deriva il termine marijuana?

Qual’è la differenza tra canapa e marijuana?

Senza perderci nel labirinto della tassonomia vegetale, per essere pragmatici al massimo parliamo di canapa (legale) se non contiene affatto o quasi affatto il principio psicoattivo THC, e di marijuana (illegale) se lo contiene. 

Storia della parola Marijuana

Ma mentre la canapa è compagna degli italici suoli da millenni, l’infiorescenza psicoattiva lo è da molto meno, e la parola marijuana ancora da minor tempo.

Ci è giunta infatti dall’americano nel secondo dopoguerra. 

Come è arrivata la marijuana agli USA?

Dal messicano marihuana a fine Ottocento. Anche lì la canapa era coltivata almeno dai tempi delle caravelle di Colombo che l’avevano usata con generosità per vele, reti e cordami. Tracce in alcune mummie suggeriscono che fosse presente nel continente sin da prima.

Negli USA la pianta era ampiamente coltivata sin dai primi del Seicento per la sua versatilità e resistenza. Addirittura, quando il paese era una colonia inglese, in alcuni stati ne era obbligatoria la coltivazione per produrre materiali per la marina britannica, e con la canapa si potevano pagare le tasse. Persino George Washington e Thomas Jefferson la crescevano nelle proprie piantagioni …. Non di persona, ovviamente (anzi, Washington aveva degli schiavi nelle proprie piantagioni- ma questa è un’altra storia).

La canapa è un bene di prima necessità per il benessere e la protezione del paese. thomas jefferson

Jefferson di persona inventò pure una macchina per trarre più facilmente la fibra tessile dagli steli di canapa. 

La cannabis era poco usata, invece, come droga: prima del ‘900, i riferimenti alla cannabis erano quasi esclusivamente sull’uso medico o tessile, pochissimo su quello ricreativo. 

I messicani e la marijuana

Con l’arrivo massiccio dei messicani dopo il 1910, crebbe la “Mexicofobia” (nello stesso periodo rampava anche il razzismo verso i numerosi immigrati italiani e cinesi, tra gli altri, ma anche questa è un’altra storia). I messicani fumavano regolarmente marijuana, e venivano percepiti come bassi, scuri, proni a delinquere (come noi italiani!), “bassi d’intelligenza” (“low mentally”) per via di condizioni sociali e razziali”: sono parole di un giornalista ripetute nel 1937 davanti al Congresso da Henry Anslinger, presidente della US Narcotics Commission. Per una peculiare proprietà socio-transitiva, si dedusse che siccome Messicani = marijuana e Messicani = crimini, doveva essere vero che marijuana = crimini. 

Storia della parola Marijuana

Gli USA si affrettarono quindi a passare leggi federali che prima imposero tasse pesantissime sul commercio di canapa, poi vietarono il possesso e l’uso della marijuana. E siccome quando fanno le cose, le fanno senza lesinare mezzi e creatività, nel giro di pochi anni riuscirono a creare una vera e propria psicosi verso la marijuana, con tanto di poster e film di propaganda. Si moltiplicarono i sinonimi per definirla (forse più numerosi che per qualsiasi altra droga):  reefer, pot, weed, hashish, dope, ganja, bud,e molti altri. La marijuana venne accusata tra le altre cose di far diventare violenti e “blood thirsty” (assetati di sangue) i giovani, di rendere lascive e peccaminose le brave ragazze, di indurre il coma e poi la follia certa, di scatenare le passioni più incontrollate, di essere “l’erba del demonio”, “assassina della gioventù” e di produrre “adolescenti schiavi”.

Una semplice ricerca per immagini con le parole-chiave “propaganda against marijuana” oppure “anti-marijuana propaganda/campaign” produrrà degli esempi molto “godibili” della demonizzazione della marijuana. (qui potresti mettere il link attivo alla pagina di google con queste immagini trovate con le parole-chiave di cui sopra)

storia della parola marijuana

La cosa “buffa” è che la psicosi e la demonizzazione pubblica della marijuana erano iniziate in Messico decenni prima del 1900. 

Quindi ricapitolando, a noi dall’americano, all’americano dallo spagnolo messicano. E allo spagnolo messicano?

Non si sa per certo. Qualcuno ipotizza che sia la una crasi dei nomi Maria e Juana, molto comuni nelle comunità spagnole dell’America Latina. 

Altri suggeriscono che possa derivare dalle parole nàhuatl “malli” (“erba che si tesse”) e “huana” (ubriaco, alterato nel corpo e nella mente”). Il nàhuatl era una lingua uto-azteca parlata negli attuali Nevada, Colorado, Utah. 

Qualcuno sostiene invece che marijuana derivi dal cinese (), che è stata la prima parola attestata nel mondo per “canapa” (2700 a.C.) + huā (花), “fiore”, “infiorescenza”; le prime tracce certe della coltivazione di canapa si trovano a Taiwan.

Da ultimo, la parola potrebbe essere arrivata al brasiliano dal bantu parlato dagli schiavi angolani: in bantu cannabis si dice infatti ma-kaña.

Come aprire un negozio di cannabis

Quanto costa e come aprire un cannabis shop?

Guida utile che ti spiegherà quali sono i requisiti, i costi e come aprire un negozio di canapa/cannabis legale

In seguito all’approvazione della legge 242 del 2016 che tutela e incentiva la coltivazione e la lavorazione della canapa, il mercato della cannabis in Italia ha visto “fiorire” migliaia di aziende con non poche soddisfazioni. Aprire un negozio di cannabis può infatti diventare un’attività molto redditizia e ti può far guadagnare dei bei soldi. Chiunque abbia compiuto 18 anni può diventare imprenditore nel mercato della canapa.

Ci sono fondamentalmente tre modi per aprire un cannabis shop: 

  1. In autonomia (da zero)
  2.  In franchising
  3. Formula intermedia

1) Aprire un negozio di prodotti di canapa legale da zero. 

Questa è sicuramente la via più complicata ma che può dare diverse soddisfazioni ad un imprenditore. Non esiste nulla della vostra azienda, sarete voi a doverla creare da zero, passo dopo passo.

Dovrete quindi:

  • fare una ricerca di mercato
  • stilare un business plan con degli obiettivi e delle previsioni per il rientro dell’investimento (ROI)
  • Trovare i fondi da investire
  • Aprire la partita iva creando un’azienda su misura (ditta individuale o società) con l’ausilio di un commercialista
  • trovare il posto giusto dove sorgerà il negozio
  • ristrutturarlo o arredarlo per farlo diventare funzionale al vostro scopo
  • trovare un nome 
  • creare il marchio
  • Creare un immagine aziendale e una strategia di Marketing
  • Cercare e comparare tra loro i fornitori
  • Scegliere ed acquistare i prodotti da rivendere
  • Investire in comunicazione e pubblicità per promuovere il Brand

Il costo  per aprire il proprio negozio di commercio al dettaglio di prodotti di canapa da zero va indicativamente  dai 30.000  ai 50.000

Pro: 

  • Scelta autonoma del nome, dei prodotti e  dei fornitori.
  • Totale indipendenza dell’azienda
  • Maggiori profitti qualora l’azienda dovesse ingrandirsi negli anni

Contro: 

  • Costi di apertura elevati
  • Maggiori rischi di impresa
  • Maggiori sforzi in termini di tempo e risorse per creare e far conoscere un nuovo Brand e posizionarsi sul mercato (all’inizio non sei letteralmente nessuno).
  • Lunghi tempi per l’apertura del negozio

Canapè emporio della canapa - negozio

2) Aprire un cannabis shop in Franchising

Una scelta che puoi fare è quella di aprire la tua azienda, il tuo negozio, affidandoti ad un Marchio già esistente e conosciuto nel mercato. Il nome, il marchio, i prodotti ti verranno forniti direttamente dalla azienda “madre” con la quale continuerai ad avere rapporti commerciali dettati da un contratto che vincolerà le due parti. 

Il costo per aprire un negozio di cannabis in Franchising si aggira intorno ai 20.000/25.000 €

Pro:

  • Costi di investimento iniziali leggermente inferiori 
  • Marchio già conosciuto e inserito nel mercato
  • Tempi di apertura più rapidi
  • Formazione e affiancamento iniziali

Contro:

  • totale dipendenza dall’azienda “madre” nelle scelte aziendali.
  • Spese di affiliazione.
  • Royalty (percentuale sul fatturato da corrispondere al franchisor/affiliante).
  • Poca flessibilità.
  • Diritti pubblicitari da riconoscere al Franchisor

Maggiori informazioni per aprire in Franchising

cannabis shop

3) Aprire un cannabis shop con Formula intermedia

Un ottimo compromesso tra aprire la propria azienda da zero e il Franchising è la formula intermedia. In questo caso un marchio già esistente mette a disposizione il suo Know how, Il Logo, le grafiche, i prodotti, la formazione iniziale e affiancamento per l’avvio di impresa. A differenza del franchising è però molto flessibile. Posso quindi scegliere anche solo alcune delle componenti offerte dal Brand “genitore”. C’è la possibilità per esempio di scegliere il proprio nome aziendale, Logo ecc. Verrete quindi seguiti per le pratiche di apertura, eventuali finanziamenti pubblici se presenti, allestimento negozio, approvvigionamento prodotti ec nc.

Il Costo per aprire un Cannabis Shop con formula intermedia varia da 5.000 a 20.000 €

Pro:

  • totale elasticità (posso scegliere se farmi seguire totalmente o solo riguardo determinati ambiti).
  • Costi iniziali inferiori.
  • Formazione e affiancamento iniziali.
  • Nessuna commissione sul venduto.
  • Buoni margini di guadagno.
  • Tempi brevi per l’apertura.

Contro:

  • dipendenza dall’azienda “madre” nelle fasi iniziali.
  • Limitati poteri decisionali riguardo le scelte aziendali.